Le selezioni sono dunque rivolte agli aspiranti candidati in possesso del diploma di maturità e c’è tempo per iscriversi fino al 26 settembre 2022.
Di seguito gli Enti che hanno stipulato apposito Accordo e che potranno procedere con l’eventuale successiva assunzione:
- Unione dei Comuni Valdichiana Senese;
- Comune di Chianciano Terme;
- Comune di Chiusi;
- Comune di Pienza;
- Comune di Sarteano;
- Comune di Torrita di Siena;
- Comune di Trequanda.
Concorsi istruttore di vigilanza: tutti i bandi pubblicati e come prepararsi
Nei prossimi paragrafi vediamo tutti i requisiti utili per avere accesso alle procedure concorsuali, come candidarsi e le prove d’esame previste dai bandi.
Concorsi Unione Comuni Valdichiana: requisiti
Per poter partecipare ai Concorsi Unione Comuni Valdichiana è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, entro la data di scadenza dei bandi:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica all’impiego;
- iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per gli obbligati ai sensi di legge);
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso la pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico, e di non essere interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
- possesso della patente di tipo B.
Inoltre, in relazione a ciascuno dei profili professionali messi a bando, sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
- Istruttore tecnico: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado tra quelli di seguito elencati:
1. Diploma di maturità nuovo ordinamento conseguito presso istituto tecnico del
settore tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio di cui al DPR n.
88/2010;
2. Diploma di maturità tecnica, vecchio ordinamento, conseguito presso Istituto
Tecnico per Geometri, Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo edile; - Agente di polizia municipale:
– Diploma di scuola superiore di secondo grado;
– requisiti per il conferimento della qualifica di agente di P.S. da parte del Prefetto ai sensi dell’art. 5, commi 2 e 3 della legge n.65/86;
– idoneità fisica e psichica all’impiego: non essere privo della vista, ex art. 1 legge 28/03/1991, nr. 120; non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della legge 68/99 e s. m. e i. (art. 3, comma 4, L. 68/99);
– non essere stati espulsi dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituiti dai Pubblici uffici;
. requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale (D.M. 28/04/1998, in GU n.143 del 22/06/1998).
Concorsi Unione Comuni Valdichiana: invio domande
La domanda, datata e sottoscritta, dovrà pervenire all’Unione dei Comuni Valdichiana Senese entro e non oltre le ore 12 del giorno 26 settembre 2022 e potrà essere inoltrata mediante:
- consegna a mano all’ufficio protocollo dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese,
all’indirizzo: Corso Garibaldi, 10, 53047 Sarteano (SI); - raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Corso Garibaldi, 10, 53047
Sarteano (SI); - mediante posta certificata (P.E.C) o e-mail al seguente indirizzo PEC dell’UCVS
unionecomuni.valdichiana@pec.consorzioterrecablate.it
Di seguito i bandi:
Concorsi Unione Comuni Valdichiana: prove d’esame
Per poter essere inseriti nell’elenco degli idonei dei Concorsi Unione Comuni Valdichiana, i candidati dovranno raggiungere, in ciascuna delle seguenti prove scritte, il punteggio minimo di 21/30:
- prima prova scritta: test a risposta multipla sulle materie sotto elencate;
- seconda prova scritta: quesiti a risposta sintetica e/o redazione atto amministrativo attinente al profilo da selezionare.
Le prove scritte del concorso per Istruttori tecnici verteranno sulle seguenti materie:
- Nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali
(D.Lgs. n. 267/2000); - Norme in materia di procedimento amministrativo, documentazione amministrativa, accesso agli atti, accesso civico (L. n. 241/1990 e D.Lgs n. 33/2013 e ss.mm.ii.);
- Norme in materia di privacy, obblighi di pubblicità, anticorruzione e trasparenza;
- CCNL 21 maggio 2018 Comparto Funzioni Locali(D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
- Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici (D.P.R. 62/2013) ;
- Nozioni fondamentali in materia di appalti e contratti pubblici, procedure di acquisto beni, servizi e forniture (D.Lgs. 50/2016);
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia, pianificazione urbanistica,
tutela del paesaggio, lavori pubblici; - Normativa in materia di documentazione e certificazioni amministrative (DPR n. 445/2000), anche in riferimento al documento informatico (D.Lgs. n. 82/2005 e
ss.mm.ii).
Il programma d’esame del profilo di Agente di polizia municipale, invece, prevede lo studio delle seguenti materie:
- Nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. n.
267/2000); - Norme in materia di procedimento amministrativo, documentazione amministrativa,
accesso agli atti, accesso civico (L. n. 241/1990 e D.Lgs n. 33/2013 e ss.mm.ii.); - Norme in materia di privacy, obblighi di pubblicità, anticorruzione e trasparenza;
- CCNL 21 maggio 2018 Comparto Funzioni Locali (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
- Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici (D.P.R. 62/2013)
- Nozioni fondamentali in materia di appalti e contratti pubblici, procedure di acquisto beni, servizi e forniture (D.Lgs. 50/2016)
- Normativa in materia di documentazione e certificazioni amministrative (DPR n. 445/2000), anche in riferimento al documento informatico (D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii).
- Legislazione in materia di circolazione stradale;
- Nozioni di diritto penale e di procedura penale;
- Nozioni di legislazione in materia annonaria, edilizia e ambientale;
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio di cui alla L. 24 novembre 1981, n.689.
Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram
Concorsi Unione Comuni Valdichiana: come prepararsi
Per la preparazione delle prove concorsuali per accedere al profilo di Istruttore tecnico consigliamo i seguenti volumi:
Concorso Istruttore e Istruttore direttivo Area tecnica Cat. C e D negli Enti locali
Una guida chiara, esauriente e aggiornata per i partecipanti ai concorsi indetti dagli Enti locali per la copertura del ruolo di Istruttore e Istruttore direttivo nell’Area Tecnica (cat. C e D). Il volume riassume, infatti, tutti gli argomenti oggetto delle prove previste dai bandi di concorso per i profili professionali di geometra, ingegnere e architetto impiegati presso Comuni e altri Enti locali. Questa settima edizione tiene conto degli ultimi interventi normativi rilevanti per il settore. Indice degli argomenti: Ordinamento degli Enti locali: › Titolo V › Evoluzione e natura giuridica › Province › Città metropolitana › Comuni › Giunta › Disposizioni › Funzioni normative e amministrative › Contabilità e bilancio › Controlli Rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione locale: › Ordinamento degli uffici e del personale › Codice di comportamento › Responsabilità › Normativa Anticorruzione Diritto amministrativo e Privacy: › Procedimento amministrativo › Diritto di accesso › Autotutela e patologia dell’atto › Privacy Legislazione urbanistica: › Legislazione urbanistica italiana › Pianificazione urbanistica › Tutela dell’ambiente › Limitazioni e vincoli › Piani attuativi › Nuovi strumenti › PPA Normativa edilizia: › Tipologie edilizie › Interventi e titoli › Procedure e atti abilitativi › Tutela del paesaggio › Sanzioni › Normativa tecnica L’espropriazione per pubblica utilità: › Procedure espropriative › Determinazione dell’indennità Affidamento dei contratti pubblici: › Ambito di applicazione › Scelta del contraente › Procedura ad evidenza pubblica › Selezione delle offerte › Aggiudicazione › Esecuzione › Concessione di servizi e lavori › Contenzioso Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: › Dlgs 81/2008 › Sistema istituzionale › Misure di tutela › Valutazione dei rischi › Servizio di prevenzione e protezione › Gestione delle emergenze › Rappresentanti dei lavoratori › Luoghi di lavoro › Attrezzature › Dispositivi di protezione › Cantieri temporanei e mobili › Tutela dagli agenti fisici A cura di Stefano Bertuzzi Con i contributi di: C. Brugoni, G. Cottarelli, C. Cusumano, M. Ventura
A cura di Stefano Bertuzzi | 2022 Maggioli Editore
42.00 € 39.90 €
Quiz per Istruttore e Istruttore direttivo Area tecnica Cat. C e D negli Enti locali
Il volume presenta un’ampia selezione di quesiti a risposta multipla per i partecipanti ai concorsi indetti dagli Enti locali per istruttore e istruttore direttivo (Cat. C e D) nell’Area Tecnica. I test qui presentati affrontano, infatti, le tematiche oggetto delle prove concorsuali, ovvero: › Ordinamento Enti locali; › Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. locale; › Diritto amministrativo; › Privacy; › Legislazione urbanistica; › Normativa edilizia; › Espropriazione per pubblica utilità; › Contratti pubblici; › Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Per ogni quesito, il volume prevede risposte ampiamente commentate (per comprendere le ragioni della soluzione suggerita) e l’indicazione del livello di difficoltà della domanda. Aggiornato agli ultimi interventi normativi rilevanti per il settore, questo testo costituisce pertanto un indispensabile strumento di preparazione alle prove concorsuali, scritte e orali. Nella sezione online collegata al libro, è disponibile un simulatore di quiz per esercitarsi e ripassare gli argomenti. Stefano Bertuzzi Avvocato, specializzato in diritto amministrativo, autore e curatore di testi giuridici. Gianluca Cottarelli Laureato in Giurisprudenza, ha collaborato con studi legali di ambito nazionale ed internazionale e con Formez PA.
Stefano Bertuzzi, Gianluca Cottarelli | 2022 Maggioli Editore
32.00 € 30.40 €
Per il profilo di Agente di polizia municipale:
Atti e procedure della Polizia municipale – XXIII Edizione
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l’accertamento degli illeciti sia amministrativi che penali e a redigere gli atti attraverso una rassegna di moduli puntualmente illustrati con osservazioni e note operative. Il volume si presenta suddiviso in 3 parti. Nella prima parte vengono analizzate le procedure per risolvere i casi professionali, nella seconda si propongono alcuni modelli di atti che, con maggior frequenza, vengono utilizzati dagli operatori di polizia municipale nello svolgimento della propria attività. La terza parte contiene, invece, alcuni casi professionali risolti inerenti l’attività di polizia stradale, commerciale, edilizia e giudiziaria: una raccolta di esercizi professionali proposti con l’intenzione di fornire non soluzioni già pronte da copiare, ma al contrario materiale utile per una preparazione adeguata ed efficace. Il libro esamina alcune tra le situazioni che gli operatori di polizia municipale affrontano quotidianamente. Gli esercizi presentati, corredati da osservazioni e note operative, vogliono quindi essere “esempi-guida’’ da utilizzarsi per le soluzioni di altri casi professionali. Oltre ad esercizi risolti vengono proposti alcuni esercizi di verifica, fornendo a fine capitolo una traccia per lo svolgimento: questo perché il lettore possa esercitarsi a risolvere dei casi, individuando correttamente la procedura e la modulistica da adottare. L’ampia serie di casi professionali funge da eserciziario per la prova pratica presente in molti concorsi per le diverse qualifiche nei corpi della polizia municipale e, contestualmente, da guida pratica e aggiornata per gli operatori di polizia municipale nello svolgimento della propria attività. Elena Fiore Già Comandante della Polizia municipale. Docente nei corsi di formazione per operatori di Polizia municipale.
Elena Fiore | 2022 Maggioli Editore