Concorsi infermiere 2022: requisiti
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea. Sono ammessi inoltre i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica all’impiego: tale idoneità deve essere piena ed incondizionata alle
- mansioni proprie del profilo professionale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere Professionale
- conseguito ai sensi dell’Art. 6 comma 3 del D. Lgs. 30/12/1992 n. 502 e ss.mm.ii. o
- titolo equipollente ex DM 27/07/2000;
- Iscrizione al relativo Ordine professionale.
Concorsi infermiere 2022: prove d’esame
- un’eventuale prova preselettiva, indetta dalle Amministrazioni dei concorsi a seconda del numero di candidature inviare,
- prova scritta,
- prova orale,
- una eventuale fase di valutazione dei titoli.
Concorsi infermiere 2022: come prepararsi
Concorsi infermiere 2022: 80 posti ad Alessandria
Concorsi infermiere 2022: 62 posti Asp Bologna
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento