- 140 posti di Istruttore tecnico, categoria C, di cui:
– 100 da assegnare al Comune di Napoli (di cui 5 figure a tempo determinato)
– 40 da assegnare alla Città Metropolitana di Napoli - 111 posti di Istruttore direttivo tecnico, categoria D, di cui:
– 86 da assegnare al Comune di Napoli (di cui 24 a tempo determinato)
– 25 da assegnare alla Città Metropolitana di Napoli.
Concorso Comune Napoli, 1400 assunzioni: pubblicati i bandi
Nei prossimi paragrafi vediamo tutti i requisiti richiesti per avere accesso ai profili di Istruttore e Istruttore direttivo tecnico e le prove d’esame previste dai bandi.
Concorsi Comune Napoli, requisiti
Per avere accesso alle procedure concorsuali del Comune di Napoli, gli aspiranti candidati devono essere in possesso, oltre ai requisiti generali come la cittadinanza, il godimento dei diritti civili e politici e l’età superiore ai 18 anni, dei seguenti titoli di studio:
- Istruttore tecnico:
– diploma di istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma di maturità rilasciato da Istituto tecnico industriale o da Istituto professionale per l’industria e l’artigianato che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
– titolo di studio superiore, Diploma di Laurea in Architettura o Ingegneria o equipollente. - Istruttore direttivo tecnico:
– Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell’architettura, L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, (L34) scienze geologiche, L- 9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia,
– Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram
Concorsi Comune Napoli: prove d’esame
Il concorso indetto dalla regione Campania prevede le seguenti fasi di selezione:
- eventuale prova preselettiva;
- prova scritta consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla;
- prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare per la verifica della conoscenza delle materie della prova scritta e della lingua inglese.
Di seguito i bandi ufficiali del concorso:
Concorsi Comune Napoli: prova preselettiva
La prima fase concorsuale delle selezioni indette dal Comune di Napoli consiste in una preselezione, che prevede la somministrazione di un test, da risolvere in 60 minuti, composto da 60 quesiti a risposta multipla, di cui:
- 20 attitudinali consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale,
- 40 diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico; diritto degli enti locali.
Sarà ammesso alla prova scritta, per ciascuno dei profili messi a concorso, un numero di candidati pari a cinque volte il numero delle unità di personale da selezionare per ogni singolo profilo.
COME PREPARARSI
Per la preparazione della prova preselettiva consigliamo il seguente volume dedicato:
Concorsi Comune Napoli: prova scritta
I candidati idonei alla prova preselettiva saranno poi sottoposti ad una prova scritta, volta a verificare le specifiche conoscenze del profilo professionale per cui si concorre e ad accertare il possesso di competenze digitali (strumenti applicativi informatici di base; strumenti web internet e intranet).
Il test è composto da 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, e a ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
- Risposta esatta: +0,75 punti;
- Mancata risposta o risposta per la quale siano state marcate due o più opzioni: 0 punti;
- Risposta errata: -0,15 punti.
Il programma d’esame per accedere al profilo di Istruttore tecnico (categoria C) è il seguente:
- elementi di diritto costituzionale;
- legislazione amministrativa concernente l’attività degli Enti Locali in particolare in materia di lavori pubblici, espropriazioni per pubblica utilità ed urbanistica di carattere nazionale e regionale;
- ordinamento degli Enti Locali;
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- nozioni di lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
- nozioni di tecnica delle costruzioni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- nozioni di estimo, catasto e topografia;
- occupazione ed espropriazione per pubblica utilità;
- competenze digitali.
Per quanto riguarda il profilo riservato ai candidati laureati, Istruttore direttivo tecnico, le materie da studiare sono le seguenti:
- normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
- tecnica delle costruzioni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- nozioni di estimo, catasto e topografia;
- occupazione ed espropriazione per pubblica utilità;
- elementi di diritto costituzionale;
- ordinamento degli enti locali;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- competenze digitali
COME PREPARARSI
Per la preparazione delle prove scritte dei Concorsi Comune Napoli consigliamo il seguente kit:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento