I cittadini dai 65 anni in su devono possedere i seguenti requisiti economici:
- Un’utenza elettrica domestica;
- Un’utenza elettrica non domestica;
- Due utenze del gas;
- Due autoveicoli;
- Un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%;
- Di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7, con una quota superiore o uguale al 10%;
I bambini di età inferiore a tre anni (in tal caso il titolare della Carta è un esercente la patria potestà):
- Un’utenza elettrica domestica;
- Un’utenza elettrica non domestica;
- Due utenze del gas;
- Due autoveicoli;
I negozi che aderiscono all’iniziativa si possono identificare grazie all’apposita etichetta adesiva, formata da uno sfondo blu con l’immagine di un carrello della spesa e la dicitura “Carta Acquisti”.
Gli enti territoriali hanno comunque la possibilità di deliberare somme aggiuntive da accreditare sulla Carta.
Le aziende, dal canto loro, possono prevedere sconti sulla fornitura di beni di pubblica utilità, mentre i privati possono effettuare versamenti a titolo spontaneo e solidale sul fondo destinato alla Carta Acquisti.
Da ultimo, rende noto l’Inps, i titolari della Carta possono avere “uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa”.
Lo sconto è riconosciuto esclusivamente per gli acquisti effettuati con la Carta e non è applicabile per “specialità medicinali o per il pagamento di ticket sanitari”. Previsto anche il diritto, presso le farmacie convenzionate ed attrezzate, alla misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo.
Lo sconto del 5% è comunque cumulabile, ancora l’Inps, con “altre iniziative promozionali o sconti applicati a tutta la clientela”, oltre a quelle riservate ai titolari di carte fedeltà rilasciate dai negozi stessi.
Il rilascio della Carta Acquisti avviene a seguito di domanda presentata presso gli uffici postali, utilizzando i moduli disponibili:
Le somme saranno in ogni caso utilizzabili solo dopo la ricezione del Codice di Sicurezza (PIN), inviato all’indirizzo di residenza indicato sul modulo di domanda. Per effettuare il ritiro della Carta l’interessato presenterà: