I nostri autori
Giuseppe Marando
Avvocato, già capo dell’Avvocatura regionale Inail per la Liguria. Collaboratore di varie riviste giuridiche è autore di numerosi testi specialistici. Ha insegnato come professore a contratto nei corsi delle Lauree Specialistiche della Facoltà di Scienze politiche di Genova. Nell’attività di magistrato (onorario) del Tribunale Civile di genova si è molto occupato di condominio.
Saverio Marasco
Ho 40 anni vivo ed opero a Cosenza. Laureato in Economia Aziendale esercito la professione di Dottore Commercialista da 12 anni. “Figlio d’arte”, gestisco uno studio fondato nel 1963 da mio nonno e continuato da mio padre. Oltre a svolgere anche la professione di Revisore Contabile, come membro di Collegi sindacali e quella di Agente in Attività Finanziaria, per primari istituti di credito, sono amministratore di diverse società private, Associazioni e Fondazioni di rilievo nazionale e collaboro con la cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari del prof. Pierangelo Dacrema, presso l’Università della Calabria. Da sempre attratto da questa professione, mi impegno direttamente alla sua tutela da Presidente del Collegio dei Probiviri dell’U.G.D.C. di Cosenza e da componente di Commissione Studi dell’Unione Nazionale G.D.C.. Appassionato di scrittura, pubblico per la rivista dell’Ordine di Cosenza e per “l’Ora della Calabria; quotidiano a diffusione regionale diretto da Piero Sansonetti. Le mie vere passioni, tuttavia, restano lo studio della filosofia e della storia, l’amore per l’arte moderna e contemporanea, il mare e le corse in macchina per scoprire i miei limiti.
Claudia Marinozzi
Avvocato fiscalista con esperienza decennale nell’assistenza a gruppi societari multinazionali e a società nazionali. Dopo un’esperienza di quattro anni in Agenzia delle Entrate, dove si è occupata di verifiche fiscali ed accertamenti, ha lasciato l’Amministrazione per intraprendere la libera professione. Attualmente collabora con un primario studio internazionale di Milano. Numerosi sono i suoi contributi pubblicati su riviste specializzate e sul quotidiano ItaliaOggi. Per maggiori dettagli si rimanda al profilo linkedin https://it.linkedin.com/in/claudia-marinozzi-87abb314.
Daniele Marongiu
Sono nato nel 1976. Sono ricercatore all’Università di Cagliari e mi occupo di diritto amministrativo, in generale, e di amministrazione digitale in particolare, argomento su cui ho pubblicato un paio di libri e buona parte dei miei articoli. Il percorso che mi ha condotto fino a qua nasce dalla convergenza di tre passioni che, più o meno consapevolmente, nutro da sempre: il diritto, la logica e l’informatica. Quello che faccio, dunque, è cercare di trattare in un unico “corpus” queste diverse anime. La chiave di lettura attraverso cui vedo il mondo è ovviamente il frutto di molte esperienze ma, se devo risalire ai miei “ispiratori ultimi”, posso forse dire che tutto quello che so, che penso, che leggo, che dico e che scrivo si possa far derivare, in ultima istanza, da ciò che mi hanno dato tre autori e tre loro libri: Douglas Hofstadter (“Goedel, Escher, Bach”), Paul Watzlawick (“Change”), e Jorge Louis Borges (“Finzioni”). Amo la musica barocca, tutta.
Paola Martinelli
Laureata in Giurisprudenza, è Direttore Amministrativo presso il Tribunale di Varese; mediatore familiare, mediatore civile e commerciale. Ha ricoperto incarichi dirigenziali in un Ente locale di medie dimensioni, nei settori amministrativo e sociale. E’ componente del comitato scientifico dell’Ente di alta formazione Juribit srl di Roma, accreditato presso il Ministero della Giustizia per la formazione dei mediatori. E’ iscritta all’Albo dei docenti della Scuola superiore dell’Amministrazione penitenziaria per le materie della comunicazione e gestione del conflitto e ha partecipato come relatore a convegni e seminari organizzati da pubbliche amministrazioni.
Luca Martone
Nato nel 1983 nella splendida città di Castellammare di Stabia, provincia di Napoli, cresce avendo la possibilità di vivere in un territorio di miti, tradizioni, in cui il mare e la montagna convivono generando un clima mite e la creatività degli abitanti. Nel 2002 consegue il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico Francesco Severi e poi decide di iscriversi alla facoltà di Giurisprudenza presso l’ateneo Federico II di Napoli. Nel marzo del 2009 consegue la laurea magistrale in giurisprudenza con un tesi in diritto amministrativo intitolata “Il Mediatore Europeo ed i Suoi rapporti col Difensore Civico”. Nel maggio del medesimo anno si inscrive nell’albo dei praticanti avvocati per lo svolgimento della pratica forense. Nel Giugno del 2011 consegue il diploma di Specializzazione presso La Scuola di Specializzazione per le professioni forensi presso la università Federico II di Napoli.
Michele Martoni
Chi sono ? … o meglio … come occupo il mio tempo ? Non credo siate interessati alle mie passioni sportive (Presidente di una Polisportiva … (ex)atleta … (ex)giocatore di basket … appassionato escursionista … etc.) o culturali … magari per quelle ci vediamo su Facebook … Sono Professore a contratto in informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie all’Università di Bologna. Sono Dottore di Ricerca negli stessi temi al CIRSFID (www.cirsfid.unibo.it). Partecipo a molteplici progetti, sia nazionali sia internazionali in materia di eGov, eHealth, mHealth, privacy e security. Svolgo attività di formazione e sono autore di numerosi saggi e contributi scientifici. Sono Avvocato e mi occupo, prevalentemente, di questioni connesse al diritto civile, industriale e della concorrenza, con particolare riferimento ai settori ICT, farmaceutico, energia e ambiente. Che altro … sto maturando una grande e profonda passione verso gli aspetti della rete più strettamente connessi al nuovo ruolo sociale ed educativo dei media. Seguo le diverse iniziative Safer Internet e altri progetti locali che coordino anche unitamente ad Associazioni e Enti pubblici. Non aggiungo altro … e … se ci sarà l’occasione … volentieri vi racconterò il resto … !
Corrado Marvasi
Avvocato con esperienza quarantennale, attualmente si dedica alla ricerca in campo giuridico cercando di coniugare l’esperienza maturata in tanti anni di professione con l’approfondimento del diritto nei suoi vari settori. E’ autore di numerose pubblicazioni in materia giuridica, fra cui monografie per i tipi Giuffré, Maggioli e Altalex, partecipando alla redazione di Trattati per i tipi Cedam, da ultimo Co-curatore del “Manuale del condominio riformato” (Cedam 2014). Ha curato il Trattato Le locazioni (2015) per i tipi Cedam
Gregorio Marzano
Sono stato membro del Senato Accademico dell’Università di Pisa mentre le Nuove BR di Nadia Desdemona Lioce avevano scelto proprio Pisa come base per il proprio gruppo di fuoco. Il diritto del lavoro è diventata, giocoforza, la mia passione. Mi sono laureato con una tesi in diritto del lavoro e dopo ho conseguito il Master Europeo in Scienze del Lavoro all’Università degli Studi di Firenze con una tesi in diritto comunitario del lavoro. Mi sono interessato di lotta alla criminalità collaborando con il movimento Ammazzatecitutti e di diritto internazionale, collaborando con la rivista gli argomenti umani. Parlo fluentemente il francese, lo spagnolo e l’inglese, oltre al dialetto siciliano. Amo i registi Sergio Leone, Quentin Tarantino e Robert Rodriguez, gli scrittori Italo Calvino, Milan Kundera ed Andrea Camilleri. Mi definisco politicamente come un fiocco di neve che non arriva mai a terra (a maggior ragione in questa particolare fase politica).
Alessandro Massari
Sono un avvocato amministrativista, specializzato in appalti e servizi pubblici. Dirigo dal 2000 per Maggioli Editore la prima rivista internet specializzata nella contrattualistica pubblica “Appalti&Contratti” e dal 2008 anche “Public Utilities”, dedicata al mondo dei servizi pubblici locali, insieme al periodico su carta mensile Appalti&Contratti. Mi piace girare la nostra splendida Italia grazie alla partecipazione a numerosi Convegni e seminari, dove ho l’opportunità di incontrare gli affezionati lettori delle riviste che dirigo e la crescente “comunità” di A&C. Sono felicemente sposato con Rosa dal 1998 ed orgoglioso padre di Laura. Mi piace la buona cucina (ci sono cose che è difficile nascondere…), il cinema d’autore, l’arte contemporanea e tutta la buona musica (da “La Reverdie”, eccezionale ensemble vocale di musica medievale, alle avanguardie elettroniche, passando per gli autori italiani ed arrivando fino … agli appalti: “da Wagner, attraverso Brukner e Max Reger, si arriva finalmente al cemento armato” – Bruno Barilli). Sono lieto di contribuire a “Leggi Oggi” dell’amico Carmelo Giurdanella, con qualche spigolatura sulle ultime follie del nostro generoso, irrequieto ed insofferente legislatore nella difficile materia dei contratti della p.a.
Salvatore Mattia
Sono un avvocato, un ispettore del lavoro e, ora, anche segretario comunale. Laureato in Giurisprudenza ho iniziato a studiare “seriamente” dopo la laurea, cambiando sostanzialmente mestiere ogni due anni. La bella esperienza nello studio legale del “direttore” a Catania, con la sua vivace attività scientifica che mi ha consentito di pubblicare diversi articoli in materia di diritto amministrativo e di collaborare alla stesura di alcuni manuali giuridici, non è bastata per quietare uno spirito sempre pronto ad affrontare nuove sfide. Ho così fatto le valigie, salutando la calda e tanto amata Sicilia, alla scoperta di nuovi mestieri e delle bellissime piazze di Torino dove attualmente vivo. Dopo anni di lotta al “lavoro nero”, approfondisco adesso le problematiche degli enti locali, andando alla scoperta dei piccoli Comuni piemontesi.
Martina Mattioli
Sono Avvocato da cinque anni iscritta all’Ordine di Firenze. Durante la pratica legale in uno studio di un noto Professore Avvocato amministrativista fiorentino, ho sviluppato la passione per lo studio e la ricerca del diritto amministrativo. Negli ultimi anni mi sono occupata di demanio e patrimonio dello Stato e di enti pubblici economici, di edilizia, di contratti pubblici e diritto sanitario. In particolare in quest’ultimo ambito mi sono dedicata alla consulenza ed assistenza di anziani e disabili in materia di legislazione sanitaria e sociale. In questo settore amo molto relazionarmi con i miei assititi, che spesso come soggetti più ” deboli”, oltre alla figura di un legale hanno bisogno di condividere le loro esperienze con una persona che li sappia ascoltare: questo è per me uno dei motivi per esercitare questa professione con sempre rinnovato entusiasmo.
Piera Mattioli
Sono la dottoressa Mattioli Piera. Sono laureata in medicina e chirurgia e sono purtroppo nata nel 1964. Dico purtroppo perchè vorrei avere meno anni per poter aver più tempo per lottare e far sentire oltre la mia voce anche la voce di chi dopo anni di lavoro esclusivo con un ente pubblico si ritrova «diciamo» disoccupata? Potrebbe oggi essere la voce di molti cittadini che come me si ritrovano a 50 anni costretto a riciclarsi. Appunto una laurea e addirittura col massimo dei voti! Ne ero così fiera……allora, e per anni sono rimasta orgogliosa di averla perseguita nonostante le ristrettezze economiche della mia famiglia : padre imbianchino e madre casalinga «disperata» non per fiction! Subito dopo la laurea ho frequentato ambulatori medici ed ospedali….naturalmente come volontaria con retribuzione ….”involontariamente» gratuita. Dopo alcuni anni accedo per concorso( titoli ed esami) al « corso di formazione per la medicina di base» della durata ,purtroppo,allora di 2 soli anni ( spiegherò perchè purtroppo) non a titolo gratuito……..finalmente! La retribuzione consisteva in una borsa di studio mensile di appena 1.700.000 ………..lire che pensavate altrimenti «borsista a vita». Per i nati post 2000 diciamo 850 euro! Finito di essere una «borsista» qualche anno di guardia medica ( oggi continuità assistenziale) e poi finalmente il mio ingresso all’INPS come medico di controllo e cioè quel professionista che va a casa del lavoratore in malattia per verificare se è davvero malato o è ancora malato o è guarito e in questo caso invitarlo «tranquillamente» e diciamo «gentilmente» a riprendere il lavoro! Questa attività tanto utile come servizio ( scovare falsi malati) l’ho svolta per 16 anni continuativamente e esclusivamente a servizio dell’INPS. Vi starete chiedendo perchè l’ho svolta?? Perchè l’istituto nazionale «previdenziale e sociale» previdenzialmente lungimirante ha pensato bene che fosse un servizio socialmente,parzialmente inutile e in linea con una spending review ha ritenuto opportuno ridurre i controlli sui lavoratori in malattia. E così un bel giorno di maggio ( proprio il primo maggio ) io e un migliaio di colleghi ci siamo ritrovati praticamente un reddito ridotto del 90% dalla sera alla mattina e senza nessun preavviso. Proprio nel giorno che festeggia il lavoro 1000 medici si ritrovano senza! Un paradosso? Quando ho detto purtroppo nata nel 1964 era proprio per dire che a questo punto dove e come si potrebbe riciclare una dottoressa di 50 anni? E pensare che io sarei fra i più giovani professionisti collaboratori dell’Inps. Sono consapevole che come me ci sono tanti professionisti, e non solo, che stanno vivendo un periodo veramente difficile , economico , ma sopratutto per quanto riguarda il rispetto per sè stesso! Perdere un lavoro ,quel lavoro,che hai fatto per anni, a cui hai dedicato anni della tua vita,in maniera esclusiva,su cui hai investito il tuo futuro e quello dei tuoi figli è perdere la propria dignità. Ancor peggio è sentirti dire che quello che hai fatto per anni,per la collettività tutta ,in una nottata viene cancellato e considerato inutile. Un servizio che ritenevi utilissimo improvvisamente ridimensionato! Allora cosa si è fatto nel passato? I controlli sui lavoratori in malattia da quanto tempo si potevano considerarare inutili? Perchè investire risorse nel passato se nel giro di una notte tutto è stato dichiarato inutile? Perchè investire risorse economiche oggi ,informatizzare il sistema della visite di controllo con un software che è costato milioni di euro per poi quasi non utilizzarlo? Ma come può essere accettabile tutto questo? Chi dà una risposta a tutto questo? Sono parole dure ,per qualcuno esagerate? Perdere la propria dignità! Non trovo altre parole ma vi assicuro che sono parole che non avrei mai voluto pronunciare. Ora ho tanto tempo libero ,nonostante 3 figli…..un gatto e……un marito che comunque inziano a dirmi che sarebbe meglio tornare a controllare i malati piuttosto che…….. controllare loro! E questo «tanto» tempo libero mi piacerebbe utilizzarlo per dare voce a chi come me è un pò inc…..arrabbiato?Deluso?Illuso?Confuso?Abbandonato?Esausto? Ma ancora vivo!!
Giacomo Mauromicale
Sono nato nel giugno del 1985 a Catania, città ove, dopo aver conseguito la maturità scientifica, ho intrapreso i miei studi universitari conclusisi nel dicembre 2010 con il conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Passata l’euforia posta lauream mi sono lanciato anima e corpo nella tanto inflazionata pratica forense rimanendo affascinato da una professione capace di abbinare momenti di grande dinamicità, tra una corsa in cancelleria ed una in udienza, e momenti dedicati all’approfondimento ed allo studio degli istituti giuridici riguardanti i casi di volta in volta affrontati. Lo studio presso cui sto svolgendo il tirocinio professionale si occupa esclusivamente di diritto civile, segnatamente di diritto del lavoro e della previdenza, diritto societario, diritto commerciale e diritto tributario. Interessato da sempre alle tematiche riguardanti il diritto del lavoro, materia, tra l’altro, oggetto della mia Tesi di Laurea, recante il titolo “Il principio di meritocrazia nella riforma Brunetta”, coltivo questa passione prediligendo lo studio dei casi afferenti a questa branca del diritto. Iscritto dal marzo 2012 all’albo dei Praticanti abilitati al patrocinio ho già fissato il prossimo obiettivo: l’abilitazione professionale.
Roberto Mazzanti
Commercialista col pallino della politica, che subisce il fascino del giornalismo e che cerca di dialogare con entrambe queste passioni. Classe 1959, ama dire quello che pensa e cerca di pensare a quello che dice. Esercita la professione dal 1985 ed è autore di alcune pubblicazioni professionali. Appassionato di Politica, Diritto Societario e Civile, è specializzato nella materia societaria. I suoi miti: Oriana Fallaci, Bob Kennedy, Giorgio Ambrosoli.
Raffaele Meli
Sono nato a Comiso il 18 gennaio 1982. Dopo la maturità scientifica, ho deciso di proseguire gli studi conciliandoli con il lavoro. Mi sono iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza e contemporaneamente ho iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia. E’ stata un po’ dura ma ce l’ho fatta. Attualmente divido il mio tempo tra la pratica forense ed il ruolo di amministratore delegato dell’azienda di famiglia, incarico che mi permette di viaggiare sia in Italia che all’estero, per meeting, convegni e, perché no, anche per vacanze premio. Adoro il cinema e guarderei ogni sera un film, a parte gli “horror”. Quando gli impegni lo permettono coltivo le mie più grandi passioni: il basket ed il calcetto.
Francesco Paolo Micozzi
Avvocato, mi occupo prevalentemente di diritto penale con particolare predilezione per il diritto dell’informatica, delle nuove tecnologie, privacy e diritto d’autore. Sono un curioso osservatore dei fenomeni giuridici che si sviluppano attorno alle nuove tecnologie e alle “libertà digitali”, oltreché convinto sostenitore del software libero. Autore di alcuni testi in materia di diritto penale e procedura penale delle nuove tecnologie e, quando il tempo non è tiranno, curo il mio blog www.micozzi.it. Collaboro con le cattedre di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano. Faccio parte del gruppo di lavoro della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense presso il Consiglio Nazionale Forense.
Carla Migliorisi
Quattro anni fa la laurea in Giurisprudenza (in quel di Catania, votazione 105/110). La pratica e, poi, l’abilitazione. Oggi il mio nome su una targa davanti ad uno studio legale di Vittoria (Rg), il paese dove sono nata e risiedo tuttora. Ho scelto di fare l’Avvocato, soddisfacendo così il più grande desiderio di mia nonna e di mio padre e facendo un favore a tutti i miei parenti! Sono queste per ora le tappe più importanti dei miei 30 anni, ma sento dentro di me che mi attendono altri traguardi da conquistare. Nella mia tesi di Laurea (in diritto tributario, sull’elusione fiscale) al momento dei ringraziamenti avrei dovuto citare, oltre ai miei genitori, la mia gattina che mi ha tenuto compagnia per tutti gli anni della mia carriera universitaria, carinamente invitata più volte -come è stato- a spostarsi dalle pagine sulle quali si è spesso beatamente sdraiata! Credo fermamente in ciò che disse Albert Einstein: “Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna”. Per cui se tua nonna non l’ha capito non è perché lei non ha una laurea in giurisprudenza, ma è solo che tu non sei stato in grado di spiegarti bene! Anche se sono consapevole che la mia non è una passione generalmente condivisa, mi piace il diritto tributario, che studio insieme all’altra mia grande passione che è il diritto civile.
Daria Mignacca
Laureanda in giurisprudenza presso l’università degli studi di Roma Tre, collabora con lo studio legale Coen sito in Roma, è autrice di articoli inerenti principalmente l’ambito civilistico per la rivista Salvis Juribus e Diritto. It
Francesco Minazzi
Neodottore in Legge e, quindi, giurista acerbo, alla ricerca della propria strada esistenziale e professionale. Sono fervente studioso di diritto civile, campo principale in cui svolgo la pratica forense; nonché da qualche tempo appassionato di diritto digitale, quest’ultimo una prospettiva, più che una branca del diritto, di cui mi piace informarmi ed informare tramite il mio blog (digitlaw.blogspot.it). Nemico di ogni censura e totalitarismo che vogliano imbavagliare la Rete, lotto nel mio piccolo (molto piccolo) con gli altri netizen per mantenerla libera e democratica. Ascolto costantemente musica, suono per diletto la chitarra acustica ed, infine, leggo per legittima difesa