Redazione
Redazione
Articoli dell’autore
Decreto del Fare: ritardi della p.a., cosa possono chiedere le imprese
Il decreto del Fare (dl n. 69 del 21 giugno 2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21 giugno 2013), prevede un piccolo indennizzo per le imprese che sono rimaste vittime dei ritardi buroc…
Pensioni, come averle in anticipo senza riforma e non diventare esodati
Non c’è bisogno di attendere la riforma delle pensioni per ritirarsi dal lavoro con diversi anni di anticipo: lo si può fare anche sotto il regime della legge Fornero, purché si rispettino specifici c…
Dipendenti PA: la pensione può attendere. Al lavoro anche gli over 65
Il Tar del Lazio tramite la sentenza 2446/2013 ha reso nulla parte della circolare n. 2/2012 del dipartimento della Funzione pubblica attinente le regole per il pensionamento del personale. La sentenz…
Aumento Iva 2013, è ufficiale: stop a luglio, slitta a settembre
Sulla stessa strada dell’Imu: l’aumento Iva 2013, che prevede la crescita dell’imposta dal 21% al 22% a partire da lunedì prossimo primo luglio, verrà spostato a settembre, proprio come la tassa sugli…
Anagrafe conti correnti, tutto sul nuovo sistema dell’Agenzia delle Entrate
E’ entrata in vigore ufficialmente ieri, con la messa a punto di Sid, il sistema di interscambio dati che consentirà di rispettare – almeno secondo le intenzioni – la privacy dei risparmiatori soggett…
Regolamento sulla Gazzetta ufficiale Ue: dal 1° luglio solo online
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea diventa online. Da lunedì primo luglio, infatti, con pieno valore legale, sarà pubblicata esclusivamente in formato elettronico. Qualora si rendesse necessari…
Decreto del fare: avvocati riuniti contro la mediazione obbligatoria
E’ pieno bailamme nel mondo del professionismo forense dopo la reintroduzione della mediazione obbligatoria come condizione di procedibilità, contenuta nel decreto del fare, approvato sabato 15 giugno…
Riforma condominio. Condominio minimo, parziale e super: cosa cambia?
La legge n. 220/2012, nota a tutti come riforma del diritto condominiale, ha recepito diversi principi consolidati attraverso le decisioni giurisprudenziali che rimangono utili per non cadere in error…