Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Mobilità dipendenti PA 2024, il decreto. Le novità su stipendi e livelli economici
In Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio 2024 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 novembre 2023 sulla “Disciplina dei processi di mobilità fra pubbliche amminist…
Carta Cultura Giovani e del Merito (500 euro) al via: tutte le regole
Al via il 31 gennaio la Carta Cultura Giovani e Carta del Merito, dopo un anno di attesa arrivano finalmente le regole e la piattaforma online è attiva dalle ore 12. . La Legge 30 dicembre 2021 numero…
Assegno anziani fragili, 1.380 euro: chi può chiederlo e come funziona
Un assegno anziani fragili che si potrà ottenere dal 2025 seguendo alcune precise regole: questo una delle misure cardine del schema di decreto legislativo attuativo della Legge delega 23 marzo 2023 n…
Ape sociale 2024: nuovi requisiti e paletti. Le regole di quest’anno
Introdotta in via sperimentale dal 1° maggio 2017, Ape Sociale funge da indennità economica a carico dell’Inps, riconosciuta in presenza di determinate condizioni soggettive, requisiti anagrafici ed a…
Indennizzo commercianti chiusura attività: pagamenti 2023 e istanze 2024
L’indennizzo commercianti per la cessazione definitiva dell’attività commerciale è una prestazione economica riconosciuta dall’Inps, previa domanda degli interessati, finanziata grazie ad un’aliquota …
Pensione minima 2024: i nuovi importi, rivalutazione e soglie
La perequazione automatica delle pensioni prevista a decorrere dal 1° gennaio 2024 in virtù della variazione percentuale negli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, rilev…
Pensioni di invalidità 2024: assegni e tabelle dei nuovi importi
Sulla Gazzetta ufficiale del 29 novembre 2023 è stato pubblicato il decreto interministeriale sulla rivalutazione automatica delle pensioni a partire dal 1° gennaio 2024: pensioni di invalidità inclus…
Taglio cuneo fiscale 2024: la guida Inps all’esonero contributi in busta paga
La Manovra dedica particolare attenzione al tema del taglio cuneo fiscale 2024 nei confronti dei lavoratori dipendenti. Oltre all’innalzamento della soglia di detassazione dei fringe benefit a 1.000,…