Paolo Ballanti

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro

Articoli dell’autore

Accompagnamento: chi si muove solo con supervisione ha diritto all’indennità. La svolta

La deambulazione con necessità di supervisione continua non è idonea ad escludere il diritto all’indennità di accompagnamento per mancanza del requisito dell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto …

Acconto IRPEF novembre 2025: pagamenti entro il 1° dicembre. Scadenze e tabelle di riepilogo

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno torna puntuale uno degli appuntamenti fiscali più attesi – e temuti – dai contribuenti: il versamento dell’acconto Irpef. Dicembre rappresenta infatti l’ultima c…

Rendita vitalizia Inps, tempi più lunghi per la prescrizione: cosa cambia

Svolta sulla rendita vitalizia Inps. La sentenza numero 22802 del 7 agosto 2025 della Corte di Cassazione ha sancito il superamento del termine unico di prescrizione decennale per la domanda di costit…

Pensione anticipata: si conteggiano anche i contributi figurativi. Parola di Cassazione

Ai fini dell’accesso alla pensione anticipata a fronte di un’anzianità contributiva di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne la contribuzione figurativa può concorrere ad i…

Assegno unico: di quanto aumentano gli importi nel 2026 con la rivalutazione Istat

La normativa in materia di Assegno unico universale, di cui al Decreto 230/2021, dispone all’articolo 4, comma 11 che i valori mensili del sussidio e le relative soglie ISEE sono adeguati annualmente…

Gestione separata Inps 2025: le nuove categorie obbligate a iscriversi

Due norme nel corso del 2025 hanno rivoluzionato il mondo della Gestione separata INPS.La prima è il Decreto n.45 del 7 aprile 2025 con cui è stato introdotto, tra gli altri, l’articolo 22-ter alla Le…

Nuovo CCNL Funzioni Locali 2022/24: novità e tabelle degli aumenti

Buone notizie per i dipendenti assunti con il CCNL Funzioni locali. In data 3 novembre 2025 ARAN ha firmato con le sigle sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e CSA RSL (e le rispettive Confederazioni …

Pensioni dicembre: perché l’Inps paga ora la quattordicesima a molti over 64

In alcuni casi la somma aggiuntiva arriva a fine anno (anziché a luglio).

Pagina 1 di 187