Subito dopo il praticantato, acquisito il titolo di Avvocato , si dedica anima e corpo alla libera professione, prediligendo l’esperienza in studi legali di respiro internazionale.
Per uno strano caso del destino, però, nel marzo del 2002 una mano invisibile, lo conduce dalla libera professione, che gli aveva assegnato un ruolo determinato e da tutti riconosciuto – quello di Avvocato- all’attività di Giurista di Impresa, nell’ambito di una società multinazionale. Da quella data, sebbene incarnando un ruolo professionale come dire… in Italia “orfano di padre” in quanto, a differenza di altri paesi Europei, non regolato da una Legge ad hoc di riconoscimento, prosegue con decisa passione e dedizione ad occuparsi delle tematiche inerenti il Diritto di Impresa e Societario ed il Diritto del lavoro.
Ha partecipato come relatore a diversi convegni e master in diritto di impresa e societario e di tanto in tanto pubblica qualche articolo in riviste specializzate. Le sue passioni, oltre al diritto ovviamente, sono la poesia (leggerla e scriverla), le passeggiate a cavallo e soprattutto cucinare per gli amici prelibati piatti (dove i sapori di Sicilia sono protagonisti assoluti), perché… a tavola si parla meglio e ci vuole bene di più.
Controlli investigativi sul dipendente e prova del comportamento “infedele”
Con recente sentenza 13789 del 2011, la Cassazione torna a pronunciarsi sulla legittimità dei controlli del datore di lavoro sui comportamenti infedeli del dipendente. Si afferma, in particolare, che …
Fortunato Costantino
25/08/2011
L’omissione penalmente rilevante del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Costituisce principio consolidato, sul piano normativo e giurisprudenziale, che il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) non è titolare di alcuna posizione di garanzia rispetto …
Fortunato Costantino
01/03/2011
Il mobbing: tutela civile o penale?
Il 13 gennaio scorso la Cassazione penale (VI sezione, n. 685/2011), aggiustando il tiro rispetto a precedenti pronunce, ha ribadito il principio di diritto della non rilevanza penale autonoma nel nos…
Fortunato Costantino
22/02/2011