Amianto, avviata la mappatura in Italia: 99% ancora da smaltire

Redazione 19/09/12

Una prima mappatura dell’amianto presente in Italia è stata presentata in un incontro ad hoc tenutosi a Casale Monferrato (sede dei famigerati stabilimenti della Eternit) dal Ministro del lavoro Elsa Fornero assieme ai colleghi Corrado Clini del Ministero dell’ambiente e Renato Balduzzi del Ministero della salute. Quest’ultimo dicastero, in particolare, è titolare di uno studio sulla sempre spinosa “questione amianto” pubblicata sulla rivista “Quaderni della salute”.

Nella quindicesima edizione dei Quaderni è presente una prima e ancora parziale definizione dei siti “con significativo rischio di patologie asbesto-correlate”. I risultati definitivi dello studio sono attesi, verosimilmente, per la Conferenza di Venezia (22-24 novembre 2012), la II nazionale sull’amianto, a cui dovrebbero pervenire anche i contributi delle Regioni.

Sulla base di quanto fino ad oggi rilevato dal Ministero della salute per mezzo dei suoi osservatori epidemiologici, ad oggi sappiamo che nel nostro Paese – dove negli anni dal 1945 al 1992 si è fatto largo uso di amianto nelle costruzioni date le sue buone proprietà antincendio, come, del resto, in buona parte del mondo occidentale – vi sono 12 siti di interesse nazionale caratterizzati dalla presenza di amianto, accanto a 34.000 luoghi rubricati come pericolosi (secondo una scala di pericolosità: 373 di essi sono nella I classe, quella di maggior rischio). La novità dello studio è che non vengono individuati come luoghi a rischio solo quelli di produzione o di estrazione, come finora avvenuto. Al 2009 erano state bonificate circa 379.000 tonnellate di amianto-cemento (prevalentemente in appositi impianti situati in Germania), ma secondo lo studio sarebbero ancora ben 32 milioni le tonnellate presenti sul territorio, pari al 99% del totale prodotto in Italia.

La messa al bando dell’amianto in Italia (estrazione, produzione, importazione, esportazione e commercializzazione) e dei prodotti che lo contengono è stata presa nel 1992, ma dal 1945 fino ad allora vi è stato un consumo di 3,5 milioni tonnellate di amianto grezzo. Secondo le previsioni, il picco delle malattie e delle morti correlate all’amianto (causate soprattutto dall’asbetosi e dal mesotelioma pleurico) si avrà tra il 2015 ed il 2020, dato che il periodo di latenza delle fibre di amiato nell’organismo umano può essere anche di 30-40 anni. Il Ministro Balduzzi ha definito quella dell’amianto “un’emergenza nazionale”. 1.000 casi all’anno di tumori ai polmoni sono con ogni probabilità dovuti all’esposizioni a fibre e polveri di tale materiale. Se il 90% delle patologie è legato al luogo di lavoro (in particolare attività legate alla cantieristica navale, all’edilizia e all’industria del cemento-amianto), un 10% rimane influenzato dal luogo di residenza. La volatilità delle fibre di amianto, una volta che rimangono esposte agli agenti atmosferici in seguito a rotture o deterioramenti degli involucri nelle quali sono solitamente avvolte, può arrivare fino ad un raggio di 20 kilometri.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici