Sicilia: stipendi dorati in Regione ma adesso arrivano i tagli

Redazione 26/07/12
Chi l’ha detto che al Sud le cose non funzionano, che la burocrazia è ancora più lenta di quella del resto del Paese? Sfatiamo questo luogo comune fra i più bugiardi che ci siano, perché si è scoperto che gli stipendi dell’Assemblea Regionale Siciliana sono sempre stati consegnati con puntualità svizzera. Ma di svizzero non c’è solo la puntualità; infatti è stato reso noto che il guadagno netto di chi è inquilino nel Palazzo dei Normanni è di 13.000 euro al mese, uno stipendio in media con la qualità della vita svizzera appunto. E’ stato il segretario generale aggiunto dell’Ars, Paolo Modica, a rendere noto, in una nota, che “ il pagamento delle competenze relative al mese di luglio non potrà essere onorato nei tempi ordinariamente previsti”.

Lo stesso trattamento lo riceveranno anche i dipendenti dell’Assemblea dal momento che “ la Regione non ha ancora provveduto al trasferimento dei fondi richiesti a titolo di dotazione ordinaria annuale spettante all’Assemblea regionale siciliana”. Il mal di pancia da ritardo dei pagamenti è dietro l’angolo, immaginiamo che sia davvero complicato per chi guadagna 13.000 euro al mese vedersi dilazionati i propri stipendi, a loro va tutto il nostro sostegno per una condizione difficile, anzi difficilissima, praticamente insostenibile. Ciò che realmente preoccupa però gli occupanti degli scranni dell’Assemblea è che questo “vizio di forma” del ritardo possa protrarsi e diventare una cattiva abitudine, la Svizzera, pardon, la Sicilia non era abituata così, almeno non i suoi funzionari che ritiravano con grande precisione i loro facoltosi compensi, mentre il buco finanziario si allargava e la regione, intesa come la somma dei siciliani, si inginocchiava per l’ennesima volta alla dabbenaggine dei suoi rappresentanti.

E’ emerso che sono 162 i milioni di spesa del Parlamento siciliano, 21 dei quali destinati alle larghe tasche dei deputati, un gettito enorme per una regione che si è vista, non più tardi di qualche giorno fa, privare di finanziamenti nell’ordine di 600 milioni di euro. Forse però una giustizia divina, perché in quella umana di recente si fa fatica a crederci, c’è, e così la pesante scure della spending review, per una volta, ruberà ai ricchi per dare ai poveri. Sono previsti, infatti, per il prossimo futuro un taglio di 15 milioni a quei 21 suddetti: allora sì che il mal di pancia diventerà una colica, ma è chiaro che qualcuno dovrà pagare per questa situazione penosa che ha afflitto l’isola più grande del Mediterraneo.

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici