Veicoli elettrici a che punto siamo?

A che punto siamo con l’elettrico?
I veicoli elettrici sono un’eterna promessa
Da decenni sono “quasi pronti” alla diffusione di massa, ma non partono mai. Qualcosa però sta cambiando
Forse è la volta buona. Così, intanto vi proponiamo un test particolare: qualche giorno di mobilità extraurbana con lo scooter BMW C Evolution

di Riccardo Matesic*
 
 BMW

Quando nel 1973 ci fu la grande crisi petrolifera, in molti pronosticarono la fine dell’oro nero entro un ventennio. Come andò lo sapete tutti: sono passati 42 anni, e abbiamo ancora la nostra mobilità e quella delle nostre merci basate su sistemi di trasporto dipendenti dai combustibili fossili. Con tutte le controindicazioni del caso: dall’inquinamento alla dipendenza dai paesi produttori.
L’eterna promessa è riuscire a mettere a punto veicoli a propulsione alternativa che siano competitivi, sia come prestazioni che come costi, con quelli a benzina o gasolio. In questo senso, una tecnologia ormai affermata è quella delle auto ibride: sulle nostre strade se ne vedono parecchie, e se parlate con chi le possiede, riceverete giudizi positivi. Se però parliamo di elettrico puro, siamo ancora in attesa del grande salto…

>Leggi l’articolo

da il Centauro n. 188


Gli sviluppi dell’elettrico per le moto. (ASAPS)

Redazione MotoriOggi

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici