Suzuki Vitara S, la prova del Fatto.it – Nuovo motore turbo benzina

Silenziosa e fluida, la nuova Suzuki Vitara è tutto l’opposto di quello che ci si aspetterebbe conoscendo il modello storico, che era una fuoristrada “dura e pura” con tanto di ridotte. La Vitara del 2015, pur rimanendo un mezzo resistente capace di cavarsi d’impaccio anche fuori dall’asfalto, si guida come un’automobile, e questo è ancora più vero nell’ultima versione, la S, che si aggiunge a listino a qualche mese dalla commercializzazione del modello. Con il suo motore 1.4 turbo a benzina da 140 CV, la Vitara S è la top di gamma e, a scanso di equivoci, è disponibile solo in versione full optionaltrazione integrale inclusa – racchiusa in una livrea molto sportiva: carrozzeria rossa, grigia o bianca, sempre abbinata al tetto nero, cerchi di lega da 17” neri, mascherina cromata ed estrattore posteriore. L’unico allestimento costa 27.600 euro col cambio manuale. Non è troppo, visto quel che offre: a parità di dotazioni, è in linea con le versioni 1.4 turbo di Jeep Renegade, Fiat 500X e Opel Mokka. Però le concorrenti propongono quel motore anche in allestimenti intermedi con la sola trazione integrale, e questo lo rende più accessibile.

Peccato che la qualità degli interni non sia eccezionale – tanta plastica rigida, anche sulla plancia – perché per il resto la Vitara è un’auto sorprendente, che non a caso il mercato sta premiando: è la Suzuki più venduta in Italia. Nonostante le dimensioni esterne ridotte (4,18 metri di lunghezza) l’abitacolo è spazioso anche per i passeggeri posteriori, su strada mette subito il guidatore a suo agio, è scattante, persino divertente. Merito non solo del nuovo propulsore, elastico e reattivo già ai bassi regimi, ma anche della massa ridotta: sebbene la trazione integrale sia di serie, l’ago della bilancia si ferma sotto i 1.300 kg.

Suzuki Vitara S – la scheda

Che cos’è: è la versione “sportiva” della Vitara, la cui quarta generazione è andata in vendita in primavera
Che cosa cambia: la S è equipaggiata con un nuovo motore, il primo di una nuova famiglia di propulsori modulari chiamata Boosterjet. Rispetto all’altra versione a benzina (1.6 aspirato) ha 20 CV in più e il 40% in più di coppia, stabile fra i 1.700 e i 4.000 giri/min. Esteticamente si distingue per la carrozzeria bicolore e i cerchi neri
Principali concorrenti: Jeep Renegade, Opel Mokka, Fiat 500X, Suzuki S-Cross
Dimensioni: lunghezza 4,18 metri, larghezza 1,78, altezza 1,61, passo 2,50
Peso a vuoto: 1.285 kg con cambio manuale, 1.310 con l’automatico
Bagagliaio: 375 litri
Varianti di carrozzeria: solo a 5 porte
Motore: 1.4 turbo iniezione diretta Boosterjet da 140 CV
Cambi: manuale a 6 marce o automatico a 6 (quest’ultimo dalla prossima primavera)
Trazione: integrale Allgrip, con quattro regolazioni (Auto, Snow, Sport, Lock, ossia blocco del differenziale)
Consumo: 5,4 litri/100 km (127 g/km CO2) con il cambio manuale
Piace: assetto di guida, elasticità del motore, spaziosità interna, dotazione ricca
Non convince: all’interno troppe plastiche dure, una sola versione disponibile (costosa perché full optional)
Produzione: Ungheria
Allestimenti: una sola versione full optional con 7 airbag, trazione integrae All Grip, assistenza alla discesa e alla frenata, adaptive cruise control, vernice bicolore, cerchi di lega neri da 17”, sedili in pelle e microfibra, pedaliera in alluminio
Prezzi: 27.600 euro col cambio manuale, 1.500 euro in più per l’unico optional, il cambio automatico
In vendita: da dicembre la versione manuale. L’automatica arriva in primavera.

di Claire Bal per ilfattoquotidiano.it

Redazione MotoriOggi

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici