La dichiarazione precompilata

InterrogativoLA DOMANDA 

.Spettabile Redazione, il mio datore di lavoro mi dice che da quest’anno dovrà “scaricare” la precompilata per conto mio. Cos’è la precompilata e come mi devo comportare? Ringrazio fin da ora.(Francesco M. – Bologna)

 

 

NuvolaIN SINTESI

Per rispondere al Sig. Francesco, tratteremo a breve della dichiarazione precompilata, la quale rappresenta un’autentica novità per l’anno 2015 e diventerà negli anni a venire la consueta modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi per coloro che possiedono almeno un reddito di lavoro dipendente, assimilato o di pensione.

 

LampadinaLA RISPOSTA

 

Si tratta di una vera e propria dichiarazione dei redditi nella quale l’Agenzia ha già inserito i dati su redditi, ritenute, versamenti e alcune spese detraibili o deducibili.

Il contribuente deve verificare se i dati inseriti sono corretti.

A questo punto, a seconda dei casi potrà:

  • accettare la dichiarazione senza fare modifiche
  • rettificare i dati non corretti
  • integrare la dichiarazione per inserire, ad esempio, altre spese deducibili o detraibili.

 

Termine di presentazione: 7 luglio 2015

 

 

ATTENZIONE

La dichiarazione 730 precompilata è comunque facoltativa. E’ sempre possibile presentare la dichiarazione dei redditi con le modalità ordinarie (modello 730 o modello Unico).

 

 

IL PRIMO ANNO E’ SPERIMENTALE

Il modello 730 precompilato è predisposto in via sperimentale per l’anno d’imposta 2014 per i contribuenti che possiedono entrambi i seguenti requisiti :

  • hanno percepito nel 2014 redditi di lavoro dipendente e assimilati per i quali l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto dai sostituti d’imposta la Certificazione Unica 2015
  • hanno presentato per l’anno 2013 il modello 730 oppure, pur avendo i requisiti per presentare il 730, hanno presentato il modello Unico o Unico Mini.

 

INOLTRE:La dichiarazione viene predisposta anche per coloro che per l’anno 2013 hanno presentato, oltre al modello 730, anche i quadri RM, RT, RW del modello Unico. Non è predisposta, invece, se per il periodo d’imposta precedente il contribuente ha presentato dichiarazione integrativa o correttiva per la quale è ancora in corso l’attività di liquidazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

 

 

 

DOVE SI TROVA LA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

La dichiarazione 730 precompilata è disponibile in un’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 15 aprile 2015.

 

 

 

Per accedere all’area riservata, occorre essere in possesso delle credenziali Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate (codice Pin e password), oppure della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o delle credenziali dispositive rilasciate dall’Inps.

La registrazione al sito Fisconline è possibile al seguente link:

http://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Registrati.jsp, seguendo le indicazioni offerte, come di seguito riportato:

 

RIPORTIAMO DI SEGUITO I PASSI PER L’ABILITAZIONE DIRETTAMENTE PRESSO IL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, DIVERSAMENTE L’ABILITAZIONE A FISCONLINE POTRA’ ESSERE RICHIESTA:

  • telefonicamente al numero 848.800.444
  • presso un ufficio dell’Agenzia (l’elenco degli uffici è disponibile al link:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/contatta/assistenza+catastale+e+ipotecaria/in+ufficio)

 

 

 

 

PASSO N. 1 PER LA REGISTRAZIONE

(ATTENZIONE AL REGISTRAZIONE AD ENTRATEL E’ SOLO PER INTERMEDIARI ABILITATI: DOTTORI COMMERCIALISTI, CONSULENTI DEL LAVORO AVVOCATI ECC…)

Fiammelli7301

PASSO N. 2 – RICHIESTA DEL PIN

(ATTENZIONE IL PIN CONCESSO SARA’ DIVISO IN DUE PARTI, LA PRIMA, RILASCIATA AL MOMENTO DELLA REGISTRAZIONE, LA SECONDA SPEDITA A CASA DEL CONTRIBUENTE)

 

 

Fiammelli2730

IN ALTERNATIVA: per visualizzare la propria dichiarazione compilata il contribuente potrà rivolgersi:

  • al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), se presta assistenza fiscale
  • a un Caf (Centro di assistenza fiscale)
  • a un professionista abilitato.

 

IMPORTANTE

In questi casi, è necessario che il contribuente rilasci preventivamente un’apposita delega.

 

 

DATI PRESENTI NELLA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

L’Agenzia inserisce nel modello 730 precompilato

  • i dati e le informazioni contenute nella Certificazione Unica (per esempio, i redditi di lavoro dipendente, i compensi di lavoro autonomo occasionale, le ritenute Irpef, addizionale regionale e comunale, i dati dei familiari a carico)
  • alcuni dati contenuti nella dichiarazione dell’anno precedente (per esempio, le eccedenze di imposte non richieste a rimborso, gli oneri detraibili in più periodi d’imposta)
  • altri dati presenti in Anagrafe tributaria (per esempio, i versamenti effettuati con il modello F24)
  • gli interessi passivi sui mutui in corso, i premi assicurativi e i contributi previdenziali e assistenziali, i contributi versati per lavoratori domestici.

Non saranno inclusi nella dichiarazione precompilata:

  • le spese sanitarie
  • le spese per istruzione
  • le spese funebri
  • le erogazioni liberali
  • l’assegno al coniuge separato.

 

 

  • Se il 730 precompilato dall’Agenzia non richiede alcuna correzione o integrazione, il contribuente lo può accettare senza modifiche.
  • Se, invece, alcuni dati risultano non corretti o incompleti, o mancano del tutto, il contribuente è tenuto a modificare o integrare la dichiarazione. In questo caso, quando la dichiarazione è modificata, viene elaborato e messo a disposizione un nuovo modello 730 con il risultato della nuova liquidazione delle imposte dovute o del rimborso spettante

 

 

OPPURE

Avvalersi della dichiarazione precompilata non è un obbligo ma una facoltà, quindi, il contribuente che lo desideri, lo ritenga opportuno o semplicemente lo ritenga più comodo, potrà procedere come gli anni passati alla normale compilazione della dichiarazione come segue:

  • Compilare come ha sempre fatto, il mod. 730, oppure
  • Decidere di compilare il modello Unico PF/mini (se ne ha i requisiti)
  • Decidere di compilare il modello Unico PF.

 

 

 

Per ogni informazione ulteriore si può fare riferimento a:

 

 

 

 

 

Matilde Fiammelli

Della sottoscritta si dice che sia “malata di fisco”, io amo definirmi “felicemente malata di fisco, con la complicazione dell’IVA”.  Prima di ammalarmi di fisco, mi sono laureata nel 1997 in economia e commercio a Brescia ed ho svolto la pratica di dottore commercialista, conse…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento