Servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone anche con le biciclette e i risciò

Redazione 27/02/14
In sede di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 (in attesa della pubblicazione sulla G.U.), è stato inserito, all’art. 85, comma 2, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, una nuova categoria di veicoli: “i velocipedi”
Con questa nuova modifica normativa, il Governo intende incentivare il flusso turistico-occupazionale nelle città e ridurre notevolmente le emissioni inquinanti di CO2 nei centri storici, nelle alle aree pedonali, nelle ztl, nei parchi e nelle piste ciclabili.
La norma, forse, si pone anche a chiarimento di numerosi dubbi interpretativi sorti nel 2010, a seguito dell’introduzione dei “tricicli” tra i veicoli che potevano effettuare il servizio di noleggio con conducente, alla quale, è seguita un’ interrogazione parlamentare. A tal proposito, l’11 settembre 2013, il sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti, Rocco Girlanda, dichiarava: “I tricicli a pedali non possono essere destinati a effettuare servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone, in quanto, lo stesso, va annoverato fra i velocipedi e l’art. 47, comma 2, C.d.S. considera “triciclo” soltanto il veicolo dotato di un motore”.

(1)interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici