730 precompilato, Medici e Odontoiatri: come inviare i dati al Sistema TS

Redazione 07/01/16
Per i medici e odontoiatri si avvicina la scadenza, ferma al 31 gennaio, per effettuare la trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie, ai fini del 730 precompilato, in maniera diretta o tramite intermediario abilitato.

INDICAZIONI OPERATIVE PER MEDICI E INTERMEDIARI

A prescindere dal fatto che a trasmettere i dati provveda il medico o viceversa un professionista intermediario, è il medico stesso che rimane il soggetto tenuto a comunicare la decisione tramite il sito http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal/.

Ai fini del 730 precompilato, tanto le strutture sanitarie quanto gli iscritti all’albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri hanno l’obbligo di inviare al Sistema Tessera Sanitaria le spese sanitarie sostenute dai cittadini.

I MEDICI E ODONTOIATRI GIA’ IN POSSESSO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO AL SISTEMA TS

In questo caso si possono utilizzare le stesse chiavi di accesso anche per trasmettere i dati di spesa ai fini della precompilazione della dichiarazione dei redditi.

I MEDICI E ODONTOIATRI NON ANCORA IN POSSESSO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO AL SISTEMA TS

In questo caso, i medici e odontoiatri iscritti all’Ordine dei Medici, possono ottenere le credenziali nei seguenti modi:

1)  personalmente presso la sede provinciale dell’Ordine dei Medici di propria competenza;

2)  entrando nel sito del sistema TS (www.sistemats.it) tramite la propria TS-CNS.

A seguito dell’avvenuto accreditamento, il medico ha facoltà di scegliere se inviare i dati direttamente attraverso un’apposita applicazione disponibile grazie al sistema TS, oppure mediante un software proprio.

La trasmissione del file può essere fatta direttamente dal medico o altrimenti delegando un soggetto terzo abilitato in qualità di intermediario fiscale, normalmente il rispettivo commercialista. Il medico, ai fini del conferimento della suddetta delega, è tenuto a collegarsi alla propria area riservata di Sistema TS usufruendo delle credenziali di cui è in possesso e della relativa funzione di “Gestione deleghe” con cui segnalare la scelta dell’intermediario.

COME FUNZIONA PER L’INTERMEDIARIO?

A questo punto, l’intermediario vedrà recapitarsi una comunicazione nella propria PEC e sarà chiamato ad accettare la delega. Soltanto così facendo, infatti, lo stesso soggetto intermediario avrà possibilità di trasmettere i dati sanitari per conto del medico.

Per l’invio dei dati ecco la soluzione per i medici e i commercialisti incaricati: SOFTWARE INVIO SPESE SANITARIE

CLICCA QUI PER CONSULTARE TUTTE LE ISTRUZIONI DISPONIBILI SUL PORTALE TS 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici