
Al via il Concorso Mibact. Il bando, diffuso nella Gazzetta Ufficiale n.15 del 21 Febbraio 2020, ha autorizzato l’avviamento della selezione per 500 unità di personale non dirigenziale nella qualifica di Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza.
L’opportunità si sta concretizzando: le Regioni e le Province stanno pubblicando i diversi bandi per permettere agli interessati di presentare domanda.
La procedura concorsuale prevede l’inserimento dei vincitori a tempo pieno e indeterminato nella seconda area funzionale e nella fascia retributiva F1. Tutti gli interessati in possesso di una licenza media possono partecipare presentando un’istanza al Centro per l’Impiego territorialmente competente.
Vediamo modalità di candidatura, posti a diposizione e selezione.
Concorsi Pubblici: bandi in arrivo nel 2020
Concorso Mibact: posti
In totale i posti da coprire con il Concorso Ministero Beni Culturali sono 500. Di seguito indichiamo: bandi, contingente dei posti e scadenze per la presentazione della domanda.
Ecco il dettaglio:
Regione | Posti | Scadenza domande | Bando |
Abruzzo | 21 posti:
|
bando non ancora pubblicato (info) | |
Basilicata | 11 posti:
|
dal 17/07/2020 fino al 16/08/2020 | avviso |
Calabria | 24 posti:
|
dal 05/10/2020 al 12/10/2020 | avviso |
Campania | 71 posti:
|
dalle 9 del 14/09/2020 alle 17 del 18/09/2020 | avviso Caserta avviso Napoli avviso Salerno |
Emilia Romagna | 39 posti:
|
bando non ancora pubblicato (info) | |
Friuli Venezia Giulia | 10 posti a Trieste | entro 31 agosto 2020 | avviso |
Lazio | 97 posti:
|
dalle 9 del 07/09/2020 alle 15 del 10/09/2020 | avviso, bando e domanda |
Liguria | 18 posti:
|
dal 7 al 18 Settembre 2020 per la chiamata pubblica | avviso |
Lombardia | 41 posti:
|
||
Marche | 7 posti:
|
dalle 9 del 21/09/2020 alle 12:30 del 25/09/2020 | avviso |
Molise | 10 posti:
|
||
Piemonte | 20 posti:
|
dalle 9 del 11/09/2020 alle 12 del 17/09/2020 | avviso |
Puglia | 24 posti:
|
dalle 8:30 del 31-08-2020 alle 11:30 del 04-09-2020 | avviso |
Sardegna | 14 posti:
|
bando non ancora pubblicato (info) | |
Toscana | 49 posti:
|
dal 3/08/2020 al 4/09/2020 | avviso, bandi e domanda |
Trentino – Alto Adige | 3 posti:
|
||
Umbria | 12 posti a Perugia | in attesa del bando (info) | |
Veneto | 29 posti:
|
in attesa del bando (info) |
La ripartizione completa per Provincia
Il 30% dei suddetti posti è riservato ai volontari delle Forze Armate.
Tra luglio e settembre 2020 dovevano essere pubblicati tutti i bandi, tuttavia alcune procedure hanno subito ritardi a causa dello stop imposto a livello governativo per il Covid-19.
Aggiorneremo costantemente l’articolo per fornire informazioni e allegare gli ultimi bandi pubblicati.
Concorso Mibact: requisiti
Gli iscritti alle liste dei Centri per l’Impiego devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, di altro stato membro dell’Unione europea o di Paesi Terzi, inclusi familiari, in regola con i titoli di soggiorno;
- maggiore età;
- licenza media, ovvero diploma di istruzione secondaria di I° grado;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati, destituiti, dichiarati decaduti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per le motivazioni indicate nel bando;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per gli individui di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, essere in regola con gli obblighi di leva.
Per i candidati di altra nazionalità è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Come si evince nel bando, la selezione si svolge tramite i Centri per l’Impiego. Gli interessati devono necessariamente essere iscritti.
Nel prossimo paragrafo indichiamo tempi e modalità per l’invio della domanda.
Concorso Mibact: domanda di partecipazione
Il 22 marzo i Segretariati regionali del Ministero dei Beni Culturali hanno inviato ai Centri per l’Impiego una richiesta di avviamento a selezione, per un totale di posti pari al doppio di quelli da coprire.
L’avviso di selezione che consente la trasmissione delle candidature dagli interessati viene pubblicato dai singoli Centri per l’Impiego una volta ricevuta la richiesta formale.
La domanda di partecipazione non deve essere trasmessa al Ministero, bensì all’ufficio competente nel territorio una volta pubblicati i bandi. Nelle siti istituzionali indicati sopra è presente l’apposito modulo scaricabile.
I candidati possono cancellarsi dal CPI competente territorialmente e iscriversi in una Regione diversa ma potrebbero esserci problemi nel risalire all’anagrafica lavorativa.
Concorso Mibact: la selezione
La selezione viene avviata esclusivamente dai Centri per l’Impiego di riferimento nel territorio, che siano essi di competenza provinciale o regionale.
Entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie degli idonei, i Segretariati regionali convocano i candidati secondo l’ordine per affrontare la prova.
L’unica prova del concorso consiste in un colloquio per accertare conoscenze di base e capacità per affrontare problematiche di media complessità in autonomia nell’ambito di modelli esterni predefiniti con una pluralità di soluzioni.
Durante l’esame viene verificata anche la conoscenza di base della lingua inglese.
Iscriviti alla newsletter LeggiOggi Concorsi per rimanere aggiornato sui Concorsi Ministero Beni Culturali! Oppure sfoglia il catalogo Maggioli Editore per trovare soluzioni utili alla preparazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Buongiorno, ho partecipato al concorso in oggetto con riferimento alla Puglia, nello specifico Taranto. Si sa qualcosa?
Salve, volevo chiedere se solo in possesso di domicilio in Toscana e residenza in Sicilia, disoccupata e non iscritta presso nessun centro per l’impiego posso mandare ugualmente la domanda.
Buonasera
Ho letto varie domande, non vorrei contraddire la redazione.
Qualcuno ha chiesto se il mod. Idee è obbligatorio
Altri hanno chiesto se possono fare domanda in altre regioni
Ogni mille euro di idee ti tolgono 1 punto, per un massimo di 25 punti, pertanto a coloro che non lo presenteranno verranno decurtati 25 punti
Per quanto riguarda se è un asta regionale posso garantire che Liguria e Piemonte accettavano anche iscritti a CPI di altre regioni, nelle quali personalmente ho inviato domanda, purtroppo in queste regioni il termine è scaduto il 18 settembre 2020
Salve io sono residente in Lombardia ma ho compilato il modulo per il Piemonte, si può fare o bisogna per forza mandare la domanda alla Regio e in cui si è residenti?
Alice lottici anche io posso scrivere articoli, non mi sembra che ci voglia tutto questo genio,basta leggere il bando di concorso comunque non è difficile,a seconda delle Regioni biaogna presentarsi alla chiamata o, come nel caso del Piemonte, conpilare il form online entro la data di scadenza .
Buongiorno Ambrogio,
alcuni articoli servono per spiegare meglio il bando o riassumerlo in pochi punti, altri contengono anticipazioni o contenuti più informativi.
L’attività giornalistica è varia, può provare ;)
Buongiorno,
ho provato diverse volte a compilare la domanda che va presentata dal giorno 14 al giorno 18 settembre,ma purtroppo la regione campania è sparita dalle ricerche.
Da cosa dipende e come devo fare per presentare la domanda?
Buongiorno Marco,
provi a chiamare i Centri per l’impiego competenti a livello territoriale/regionale se ha difficoltà.
Essendo una sito di informazione non sappiamo quali problemi possono esserci su servizi o procedure gestite da altri.
Salve, vorrei sapere quanto tempp passa per la pubblicazione della graduatoria.
Grazie
Buongiorno Sonja,
se non è indicato nei singoli bandi regionali/provinciali deve attendere una comunicazione del Cpi competente.
Buongiorno…io e la mia compagna siamo residenti in provincia di Frosinone.
Nella presentazione della domanda abbiamo scelto Roma come sede di lavoro.
C è venuto il dubbio se andava barrato solo ed esclusivamente Frosinone in quanto provincia di appartenenza o é indifferente??.
GRAZIE
Buongiorno Gino,
se è iscritto al Centro per l’Impiego del Lazio non dovrebbero esserci problemi. Verifichi per sicurezza telefonando all’ufficio
Salve, vorrei sapere se sono ancora in tempo a presentare la domanda
Buongiorno Alessandra,
ogni Centro per l’impiego regionale ha pubblicato il bando in tempi differenti.
Nell’articolo c’è un elenco con scadenze e link ai siti di riferimento.
salve il centro per l’impiego di Castellammare di Stabia è chiuso e inoltre non risponde alle mie Mail come posso fare ad avere il modulo e a presentare la domanda?
Buongiorno Antonio,
per avere notizie sullo stato della selezione deve far riferimento al Centro per l’Impiego territorialmente competente.
nella documentazione per l’ammissione al concorso, il modello isee è obbligatorio o facoltativo? visto che sulla gazzetta ufficiale l’isee non è menzionato nei requisiti necessari.
Buongiorno Liala,
se non è presente un riferimento in Gazzetta probabilmente non è richiesto. Ma dovrebbe verificare con il Centro per l’Impiego territorialmente competente per averne certezza.
Salve, l’eventuale idoneità a tale concorso darebbe punteggio per le graduatorie ata di 3 fascia?
->Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive, o corrispondenti, bandito dallo Stato o da enti pubblici territoriali.
Grazie
buongiorno,
vorrei sapere come presentare la domanda,sto provando a chiamare ai vari centri per l’impiego di Napoli, ma non risponde nessuno.
grazie
Buongiorno Pasqualina,
per inviare la domanda deve essere coinvolto il Centro per l’Impiego territorialmente competente. Se non rispondono provi a mandare una mail.
Un saluto
Buongiorno vorrei partecipare al concorso ma no riesco a capire come si fa a presentare la domanda
Grazie
Buongiorno Anie,
la domanda deve essere fatta tramite il Centro per l’Impiego territorialmente competente.
Buongiorno, è possibile presentare domanda in più centri per l’impiego o si è vincolati ad una sola sede? Grazie.
Buongiorno Valerio,
per la domanda dovrebbe riferirsi al Centro per l’Impiego territorialmente competente.
Buongiorno,
Vorrei cortesemente sapere dove devo presentare la domanda perchè sono stata al centro dell’impiego ma ancora non hanno ricevuto disposizioni in merito.
Grazie a tutti per le risposte.
Buongiorno Alessandra,
come indicato nell’articolo deve rispettare il seguente iter:
“Entro il 22 Marzo i Segretariati regionali del Ministero dei Beni Culturali dovranno inviare ai suddetti uffici una richiesta di avviamento a selezione, per un totale di posti pari al doppio di quelli da coprire.
L’avviso di selezione che consentirà la trasmissione delle candidature dagli interessati, verrà pubblicato dai singoli Centri per l’Impiego una volta ricevuta la richiesta formale.”
QUALI SAREBBERO I SITI DI RIFERIMENTO?
Buongiorno Nicola,
l’art 3 del bando cita “L’avviamento alla selezione avviene a cura esclusiva dei Centri per l’impiego territorialmente competenti, nella sede presso la quale il lavoratore dovrà prestare servizio, secondo l’ordine della graduatoria ivi esistente. Pertanto i soggetti interessati non dovranno inoltrare alcuna domanda di partecipazione al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo”.
Buon pomeriggio ,volevo sapere come posso reperire il modulo di partecipazione e se posso presentarlo essendo residente in un’altra regione.
Buongiorno Anna,
per queste richieste deve far riferimento al Centro per l’Impiego del territorio scelto (con posti disponibili come da tabella allegata al bando).
Per chi si trova iscritto in un centro per l’impiego appartenente ad una regione non inserita nell’elenco, come ad esempio la Sicilia, è possibile comunque partecipare al bando? Bisognerà eventualmente inoltrare la richiesta al centro per l’impiego del proprio territorio d’appartenenza o ad altre regioni? Mi è stato detto che non hanno ricevuto nulla dal Ministero e ciò probabilmente a causa dell’esclusione della regione nella lista dei posti da assegnare nel territorio nazionale.
Buongiorno Alessio,
come può vedere dalla tabella allegata al bando, in Sicilia non ci sono posti da coprire. Per concorrere in un’altra Regione dovrebbe contattare il Centro per l’Impiego di riferimento del territorio scelto.
per il mese di febbraio mio figlio ha lavorato con contratto intermittente. Ora per marzo non ha ancora firmato quello di proroga. Se lo firma, questo inficia sulla sua partecipazione a detto concorso tramite il centro impiego?
Buongiorno Liala,
per queste informazioni dovrebbe chiedere al Centro Impiego di riferimento, noi siamo una testata giornalistica.
Un saluti
Non c’è il modulo di compilazione della domanda.
Dove lo trovo?
Buongiorno Monica,
le candidature dovranno essere trasmesse ai Centri per l’Impiego solamente una volta aperte le selezioni. Quindi anche il modulo sarà disponibile di conseguenza.
dopo aver preso visione del concorso non riesco a reperire il fac simile dell’istanza grazie
Buongiorno Francesco,
Il modulo della domanda sarà disponibile sui siti di riferimento quando le selezioni presso i Centri per l’Impiego saranno aperte.