
Era stato annunciato ed è arrivato il Decreto che sospende le scadenze fiscali per l’emergenza Coronavirus. Il titolare dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto ministeriale che interviene sugli adempimenti a carico dei contribuenti, residenti nelle zone interessate dall’epidemia.
Sono le stesse zone citate nel Decreto della Presidenza del consiglio, recante Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza dal virus Covid-19.
Proprio in questi giorni, tra tutte le misure che sono state prese a livello nazionale, regionale e comunale, c’è stata anche la sospensione di molte attività ad alto impatto pubblico, compresa la sospensione dei concorsi pubblici.
Arriva ora il Decreto del ministero dell’Economia che sospende anche gli adempimenti fiscali a cui normalmente sono chiamati i contribuenti italiani. Non dovunque però. Vediamo in cosa consiste questa sospensione, quali scadenze include e le zone interessate.
Emergenza Coronavirus: quali scadenze fiscali sono sospese
Come espressamente citato nel Decreto firmato da Gualtieri, “vengono sospesi i versamenti delle imposte, delle ritenute e gli adempimenti tributari per i contribuenti e le imprese residenti o che operano negli undici comuni interessati dalle misure di contenimento del contagio da Coronavirus. La sospensione riguarda anche le cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione e quelli conseguenti ad accertamenti esecutivi”.
Stop per ora quindi a tutti i versamenti tributari, comprese le cartelle di pagamento, la cui scadenza è compresa tra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020.
Emergenza Coronavirus: chi ha diritto alla sospensione delle scadenze fiscali
Beneficeranno di questa sospensione fiscale sia i cittadini sia le imprese che risiedono in uno degli 11 comuni considerati zona rossa per il Coronavirus.
Emergenza Coronavirus: i Comuni in cui state sospese le scadenze fiscali
Di seguito l’elenco dei comuni coinvolti, detti anche Zone rosse:
LOMBARDIA
Bertonico (LO)
Casalpusterlengo (LO)
Castelgerundo (LO)
Castiglione D’Adda (LO)
Codogno (LO)
Fombio (LO)
Maleo (LO)
San Fiorano (LO)
Somaglia (LO)
Terranova dei Passerini (LO)
VENETO
Vo’ (PD)
Coronavirus: cosa succede se ho già pagato?
Chi ha già provveduto a versare le imposte o a pagare le cartelle comprese nell’intervallo 21 febbraio – 31 marzo 2020 non riceverà alcun rimborso, come espressamente specificato all’articolo 1 del Decreto Mef.
Emergenza Coronavirus: quando dura la sospensione delle scadenze fiscali
Come detto a inizio articolo, la sospensione riguarda cartelle e imposte tributarie comprese tra il 21 febbraio 2020 e il 31 marzo 2020. Si dà quindi per appurato che si questa la durata dello stop ai pagamenti.
Sul tema potrebbe interessarti l’e-book:

CORONAVIRUS 2019-nCoV
Walter Pasini, 2020, Maggioli EditoreLa storia ci insegna che da sempre le società umane combattono, ciclicamente, la loro guerra contro le epidemie, questo nemico astuto, insidioso, implacabile, e soprattutto, privo di emozioni e scrupoli. Eppure, le società umane hanno sempre vinto. Oggi il progresso scientifico e...
© RIPRODUZIONE RISERVATA