
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha annunciato un nuovo piano di assunzioni che vedrà 6.000 unità allocate in musei, biblioteche e luoghi d’arte entro il 2021.
Sono previsti diversi bandi per il concorso Mibac 2019 a cui potranno partecipare sia diplomati che laureati.
Leggi anche “Concorsi pubblici 2019, assunzioni al Mibac: bandi e posti previsti”
Concorso Mibac 2019, la procedura concorsuale
Come indicato nella Legge di Bilancio dello scorso 29 dicembre, il concorso Mibac 2019 prevede diversi bandi, uno dei quali dovrebbe essere pubblicato dal mese di aprile ma ancora non ci sono notizie certe.
La procedura concorsuale verrà gestita da Formez PA secondo le modalità stabilite nel bando. Per quanto riguarda le prove selettive ancora non ci sono indicazioni, sicuramente però vi sarà un test preliminare di logica per una prima scrematura dei candidati.
Concorso Mibac 2019, i requisiti di partecipazione
Il Ministro Alberto Bonisoli, all’inizio del suo mandato, aveva già manifestato la volontà di assumere personale altamente qualificato da impiegare nel settore dei beni culturali.
Al momento il requisito specificato per concorrere per ruoli non dirigenziali è il diploma, mentre la laurea è necessaria per mansioni di maggior specializzazione.
In particolare sembrano richieste:
- Gestione dei Beni Culturali
- Giurisprudenza
- Ingegneria Informatica
Attendiamo disposizioni ufficiali su lauree riconosciute ed equivalenti.
Tra le competenze utili all’ammissione al concorso Mibac 2019 non rientreranno soltanto skills strettamente connesse alla professione, bensì attività di orientamento e informazione per una corretta comunicazione delle iniziative e dell’esperienza museale sempre più multimediale.
Le dichiarazioni del Ministro sul Concorso Mibac 2019
Concorso Mibac 2019, i posti messi a bando
Il bando di concorso Mibac 2019 prevede 6.000 nuove assunzioni di diplomati e laureati per supportare l’organico già al lavoro o per sostituire i dipendenti che andranno in pensione.
I concorsi autorizzati e comunicati nella Legge di Bilancio 2019 verranno svolti quest’anno, invece le procedure di assunzione verranno ultimate entro il 2021.
I posti certi riservati sono così suddivisi:
- 500 persone con qualifiche non dirigenziali, di cui 250 saranno appartenenti all’Area III, posizione economica F1 e le restanti 250 saranno appartenenti all’Area II, posizione economica F1 per l’anno 2020;
- 500 persone con qualifiche non dirigenziali, di cui 250 saranno appartenenti all’Area III, posizione economica F1 e le restanti 250 saranno appartenenti all’Area II, posizione economica F1 per l’anno 2021;
In aggiunta, nei concorsi già approvati, ci saranno 1.000 posti da ricoprire per la figura di assistente.
Si discute tuttora dell’allocazione dei posti a disposizione: per il Ministero dovrebbero essere occupati per lo più nelle regioni del Mezzogiorno e nelle strutture con notevole carenza di personale o difficoltà di manutenzione.
In attesa dell’uscita del bando Mibac, consigliamo di iniziare già la preparazione per il test preliminare con:

Quiz di logica e cultura generale
Giuseppe Cotruvo, 2018, Maggioli EditoreIl volume è un indispensabile strumento per la preparazione alle prove di preselezione a quiz di Logica e Cultura generale molto frequenti nei concorsi degli enti pubblici e militari, ma anche utilizzati per le selezioni aziendali e i test di ammissione all’Università .Il testo...
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Buongiorno,
Avrei qualche domanda:
– come si fa a partecipare ai concorsi?
– quando escono i diversi bandi e dove posso trovarli?
– ho letto che vi possono accedere anche i diplomati, è corretto?
Buongiorno Valentina,
è stato pubblicato il primo bando del Mibac per 1052 Vigilanti. Tutte le informazioni le trova nel seguente articolo http://bit.ly/2l6Garx
Buonasera potrei sapere se è uscito il bando, date e modalità d’iscrizione grazie in anticipo
Buongiorno Andrea,
si è uscito può trovare tutte le informazioni in questo articolo http://bit.ly/2P3loHl
Buongiorno… Si sa qualcosa sui requisiti richiesti? Ho una laurea in Filosofia e storia, puo’essere utile?
Buonasera Annalisa,
come può notare dall’articolo le figure richieste saranno diverse.
Dobbiamo attendere l’uscita dei bandi per conoscere i requisiti di partecipazione. In questo articolo può trovare le ultime informazioni sul Concorso Mibac https://www.leggioggi.it/2019/06/04/concorso-ministero-beni-culturali-luglio-bando-2052-assunzioni/
Saluti
Buongiorno è possibile sapere già da adesso se ci sono limiti di età ???
Buongiorno Alida,
al momento non ci sono informazioni in quanto le figure ricercate saranno diverse e di conseguenza anche le procedure concorsuali per i singoli profili.
Per rimanere aggiornata in tempo reale le consigliamo di iscriversi alla newsletter https://www.leggioggi.it/iscrizione-newsletter/
Saluti
buongiorno, mi chiamo Sergio . Posseggo la laurea triennale conseguita presso L’Accademia di belle arti di Bari, e durante il mio percorso universitario, tra le materie complementari, ho seguito il corso di beni culturali e ambientali. Con questo titolo, potrei ambire alla mansione di addetto all’accoglienza e custodia presso musei e pinacoteche ?
Buongiorno Sergio,
sapremo le lauree richieste per ogni profilo solamente con la pubblicazione dei bandi.
Non appena ci saranno aggiornamenti lo comunicheremo tramite un articolo o sulla newsletter. Se volesse iscriversi per ricevere in tempo reale le news https://www.leggioggi.it/iscrizione-newsletter/
Saluti
Buonasera, ho una Laurea Triennale in Beni e Attività Culturali, sto frequentando il primo anno di Magistrale in Archeologia e Storia dell’arte. Ho consultato la vostra newsletter e vorrei, se possibile, avere ulteriori informazioni riguardanti il concorso del Mibac. Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Greta
Buongiorno Greta,
tutte le informazioni che abbiamo sul Concorso Mibac sono contenute nell’articolo.
Attendiamo l’uscita dei bandi per inserire anche indicazioni specifiche su ruoli, requisiti e prove.
Saluti
Buongiorno. Si può partecipare ai bandi che usciranno con una laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, vecchio ordinamento?
Buongiorno Pietro,
avremo un dettaglio preciso e ufficiale delle lauree ammesse solamente con l’uscita del bando.
Continui a seguirci, in alternativa può iscriversi alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale https://www.leggioggi.it/iscrizione-newsletter/
Buona giornata
Buongiorno… Ho una Laurea in Filosofia e Storia e una in scienze sociali. Possono essere utili come titolo di accesso al concorso?
Buongiorno Annalisa,
solamente con l’uscita dei bandi avremo indicazioni ufficiali e precise sulle lauree abilitate. Tenga presente che saranno diverse le figure ricercate.
La invito a continuare a seguirci per avere tutte le informazioni in tempo reale, in alternativa può iscriversi alla nostra newsletter per ricevere le novità direttamente sulla sua mail https://www.leggioggi.it/iscrizione-newsletter/
Saluti, buona giornata
Buongiorno, vorrei partecipare anch’io al concorso mibac beni culturali, ho una laurea triennale in dams indirizzo storico-artistico.
Non ho mai partecipato ad un concorso e quindi mi ritrovo in difficoltà. Vorrei una guida se possibile sui passaggi necessari per la partecipazione. Ho visto il libro consigliato per la preparazione ai test, quanto tempo si ha a disposizione per studiare?
Ringraziando anticipatamente porgo
cordiali saluti
Pamela
Buongiorno Pamela,
la pubblicazione dei primi bandi Mibac è prevista entro giugno ma ancora non c’è un dettaglio ufficiale sulle figure richieste dalle prime selezioni come sui requisiti.
La invito a continuare a seguire il sito per essere aggiornata su tutte le novità in merito.
Saluti
Ciao,come si fa ad iscriversi al concorso???
Buonasera Gaia,
per candidarsi è necessario attendere l’uscita dei bandi delle varie figure ricercate.
Può continuare a seguire il sito, non appena verranno pubblicati gli avvisi di selezione aggiorneremo gli articoli.
Saluti
Salve volevo sapere se c’è un limite di età per partecipare. Grazie mille
Buongiorno Giuseppina,
avremo indicazioni in merito al limite d’età quando usciranno i bandi.
Attualmente non sono stati indicati requisiti ufficiali, oltre al possesso di un diploma o di una laurea a seconda delle figure ricercate.
Continui a seguire gli aggiornamenti del sito,
buona giornata
salve per avere qualche altra informazione riguardo alle modalità di inscrizione ai bandi ? grazie
Buongiorno Filippo,
avremo notizia delle modalità di iscrizione solamente all’uscita dei bandi.
Nel sito https://www.leggioggi.it/concorsi-pubblici/ aggiorniamo costantemente sulle novità pubblicate in merito ai concorsi pubblici.
Buona giornata