
Novità Concorso Vigili del Fuoco, finalmente sono state pubblicate le date della prova preselettiva del concorso pubblico per i 250 posti.
La Direzione Centrale per gli Affari Generali – Ufficio II – Affari concorsuali e contenzioso – Ufficio per la gestione dei concorsi d’accesso ha comunicato nella Gazzetta Ufficiale il diario della prova preselettiva del concorso pubblico.
Concorso pubblico a 250 posti: ecco le date della prova preselettiva
Da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il diario con le date per la prova preselettiva del concorso Vigili del Fuoco.
Volume consigliato:

250 VIGILI DEL FUOCO - Manuale + Test + Video della Prova Motorio-attitudinale
Strumento di preparazione per sostenere tutte le prove previste dal concorso per 250 Vigili del Fuoco (pubblicato in G.U. 15 novembre 2016, n. 90)
› Banca dati ufficiale dei quiz del precedente concorso
› Video della prova motorio-attitudinale del precedente concorso
› Ulteriori quiz e materiali utili
› Logica › Italiano › Storia › Costituzione e cittadinanza › Scienze › Geografia › Tecnologia › Matematica › Antincendio e primo soccorso › Informatica › Ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
SPEDIZIONE GRATUITA
I candidati si dovranno presentare nel giorno, nell’ora e nella sede indicati sotto:
- 29 maggio 2017 ore 10.30 da EBANO a GISSI
- 30 maggio 2017 ore 10.30 da GITTO a MADURINI
- 31 maggio 2017 ore 10.30 da MAENZA a MUGNANI
- 1 giugno 2017 ore 10.30 da MUHO a PISCHIUTTA
- 5 giugno 2017 ore 10.30 da PISCI a SANTORIELLO
- 6 giugno 2017 ore 10.30 da SANTORO a TROPIANO
- 7 giugno 2017 ore 10.30 da TROTTA a AZZURRO
- 8 giugno 2017 ore 10.30 da BABBANINI a CAPIZZOTO
- 9 giugno 2017 ore 10.30 da CAPO a CREPALDI
- 12 giugno 2017 ore 10.30 da CRESCE a DUTTO
Infine, in sede d’esame, sarà necessario essere muniti di un documento di riconoscimento e della domanda di partecipazione al concorso, cioè il documento che si è compilato, stampato e firmato al momento dell’iscrizione.
Prova preselettiva concorso vigili del fuoco: cosa accade se non si è presenti?
Ai sensi dell’art. 6 del bando di concorso, i candidati che non si presentano nel giorno, nell’ora e nella sede indicati per eseguire la prova, saranno considerati rinunciatari.
I candidati saranno ammessi con riserva perché dovranno passano l’accertamento dei requisiti richiesti dall‘art. 2 del bando di concorso.
Infatti, l’Amministrazione può in qualsiasi momento decidere l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti o per la mancata osservanza dei termini presenti nel bando di concorso.
Volume consigliato:

250 VIGILI DEL FUOCO - Manuale + Test + Video della Prova Motorio-attitudinale
Strumento di preparazione per sostenere tutte le prove previste dal concorso per 250 Vigili del Fuoco (pubblicato in G.U. 15 novembre 2016, n. 90)
› Banca dati ufficiale dei quiz del precedente concorso
› Video della prova motorio-attitudinale del precedente concorso
› Ulteriori quiz e materiali utili
› Logica › Italiano › Storia › Costituzione e cittadinanza › Scienze › Geografia › Tecnologia › Matematica › Antincendio e primo soccorso › Informatica › Ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
SPEDIZIONE GRATUITA
Quesiti della prova preselettiva
L’art. 6 del bando di concorso indica che la prova preselettiva tratterà quesiti a risposta multipla di tipo logico-deduttivo e analitico finalizzate a conoscere le capacità intellettive e di ragionamento del candidato.
I quesiti a risposta multipla verteranno sulle seguenti materie:
- Italiano
- Storia
- Cittadinanza e Costituzione
- Scienze
- Geografia
- Tecnologia
- Matematica (aritmetica, geometria, misura, dati)
e il punteggio che sarà attribuito a ogni quesito sarà:
- Risposta esatta 1
- Risposta errata 0
- Risposta non data 0
- Risposta multipla 0
Chi si classificherà nei primi 5000 posti della graduatoria della prova preselettiva saranno ammessi alle prove d’esame.
L’11 aprile 2017 nel sito dei Vigili del Fuoco nella sezione Concorsi verranno pubblicati i quesiti estratti da quelli oggetto della prova d’esame.
© RIPRODUZIONE RISERVATA