
Rottamazione cartelle esattoriali. Equitalia chiarisce la procedura di attivazione dell’estinzione di debiti, sanzioni amministrative fiscali e contributive, e di interessi di mora. Ricordiamo che la stessa è disciplinata all’interno del Decreto Fiscale 193/2016 collegato alla Legge di Bilancio 2017.
- Per approfondire, ti consigliamo il nostro ebook: clicca qui
SPECIALE LEGGE DI STABILITA’ 2017
La novità riguarda tutti i contribuenti che, alla data del 24 ottobre 2016, hanno ancora rateazioni da saldare.
In particolare, qualora il contribuente abbia già parzialmente saldato il proprio debito, anche mediante il ricorso ad un piano di rateazione, nulla quaestio: l’importo già pagato verrà detratto da quello destinato alla rottamazione. Ma cosa succede nel caso in cui il piano di rateazione non sia ancora stato terminato?

Come difendersi dalle cartelle esattoriali
Nunzio Santi Di Paola, Francesca Tambasco, 2016, Maggioli EditoreL’opera, con il pratico FORMULARIO (su Cd-Rom) e le TAVOLE SINOTTICHE, è un prezioso strumento di lavoro per magistrati ordinari e tributari, avvocati, dottori commercialisti e altri professionisti abilitati alla difesa davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali,...
- Potrebbe interessarti anche: Rottamazione Cartelle Equitalia, ecco le prossime scadenze 2017
Piano di rateazione in corso: a chi è impedita la rottamazione 2017?
Il discrimine è la data: per poter beneficiare della rottamazione, le rate devono essere state saldate entro il 24 ottobre 2016. Se, in questa data, risultano dilazioni in corso, prima di passare alla rottamazione si dovranno pagare tutte le rate del piano, la cui scadenza sia prevista fino al 31 dicembre 2016.
L’interpretazione data dall’agente di riscossione alla legge sulla rottamazione si aggiunge, così, a quella già fornita a suo tempo da parte dei tecnici. Ma cosa succede se una o più rate del piano sono state saltate dal contribuente?
Per tutti gli approfondimenti, speciale ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI
Mancato pagamento di una o più rate: come posso regolarizzare la mia posizione?
Nello specifico, qualora un contribuente non abbia saldato una o più rate del piano di rateazione, senza tuttavia decadere dal beneficio di dilazione, per poter attingere alla rottamazione delle cartelle esattoriali dovrà regolarizzare la sua posizione fiscale.
Tutte le rate con scadenza entro il 31 dicembre 2016 devono essere saldate.
Scarica qui il nuovo modulo di adesione alla rottamazione di Equitalia
Saldo piano di rateazione: quando scade il termine di pagamento?
Tuttavia, essendo fissata al 31 marzo 2017 la data entro la quale la rottamazione dei ruoli potrà essere richiesta dai contribuenti, Equitalia ha precisato che anche il pagamento delle suddette rate già scadute potrà essere posticipato fino a questa data.
Si tenga, però, presente una conseguenza: sulle rate non saldate matureranno gli interessi legali.
Come rottamare le cartelle di Equitalia? Clicca qui per il pacchetto ebook!
© RIPRODUZIONE RISERVATA