
Mercoledì 25 maggio è uscito il tanto atteso Bando di Concorso Beni Culturali.
Se vuoi rimanere aggiornato su Cultura e Beni Culturali, CLICCA QUI
I bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari sono stati pubblicati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e dal Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA) sui rispettivi siti.
Si consiglia l’approfondimento su
Concorsi pubblici: scarica i bandi di concorso per 500 funzionari dei Beni Culturali
CONCORSO BENI CULTURALI 2016: COSA SAPERE SUI BANDI
COME PREPARARSI AL CONCORSO? SI CONSIGLIA IL SEGUENTE MANUALE COMPLETO

CONCORSO 500 FUNZIONARI MiBACT - MANUALE COMPLETO
AA.VV., 2016, SimoneCon il D.M. del 15 aprile 2016 n. 204 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) si è dato avvio alla procedura di selezione di 500 funzionari tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demo-etno-antropologi, funzionari per la...
I 500 funzionari che verranno assunti a tempo indeterminato sono da inquadrare nei seguenti profili professionali:
1) architetto (130 posti);
2) antropologo (5 posti);
3) archeologo (90 posti);
4) archivista (95 posti);
5) bibliotecario (25 posti);
6) demoantropologo (5 posti);
7) promozione e comunicazione (30 posti);
8) restauratore (80 posti);
9) storico dell’arte (40 posti).
CONCORSO MiBACT 2016: COME FARE DOMANDA?
Per ciascuno dei 9 concorsi la domanda di partecipazione va presentata entro il 30 giugno 2016 online tramite il sistema step-one del Progetto RIPAM.
Va compilato il modulo elettronico che è disponibile dallo scorso 31 maggio.
PER CONOSCERE TUTTI I BANDI DEL 2016 VAI ALLO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
i concorsi per essere veramente di merito dovrebbero essere basati sulla preparazione e sulla personalità ci sono persone che hanno una memoria straordinaria e riescono in poco tempo a memorizzare poi nella vita normale sono delle nullità come si può rispondere a 80 quesiti in 45 minuti sicuramente non con la logica ma solo con la memoria in un momento in cui si parla di merito bisognerebbe organizzare i concorsi per evidenziare i meriti dei partecipanti