
Perché acquistiamo un prodotto invece di un altro?
Che cosa influenza realmente le nostre decisioni, fra le mille informazioni che ci giungono ogni giorno?

Neuromarketing
Martin Lindstrom, 2009, Apogeo Education - Maggioli EditorePerché compriamo una cosa invece di un'altra? Che cosa influenza veramente le nostre decisioni, in mezzo alla valanga di messaggi che ci raggiungono ogni giorno? Una pubblicità che cattura l'occhio, uno slogan curioso, un jingle che non possiamo fare a meno di canticchiare? Oppure...
Una pubblicità accattivante, uno slogan curioso, o le decisioni d’acquisto avvengono nel nostro subconscio e solo raramente ne siamo coscienti?

Neuroshopping
Gianpiero Lugli, 2011, Apogeo Education - Maggioli EditoreCome e perché decidiamo di acquistare un determinato prodotto" Quale ruolo hanno le valutazioni razionali e quanto incidono le emozioni" Come percepiamo i prezzi" Come rispondiamo alle promozioni, alle scelte di packaging, alla disposizione della merce nel punto vendita" Le recenti scoperte...
Per rispondere a queste domande si terrà a Roma il 14 e 15 aprile, presso la residenza Ripetta, situata fra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, il primo convegno italiano di neuromarketing, dal titolo Neuromarketing: conoscerlo e applicarlo per migliorare il tuo business.
L’evento è volto a coniugare la conoscenza accademica delle neuroscienze e delle loro future potenzialità con la presentazione di alcune case history di successo nel campo del marketing, della comunicazione e del retail.
Il programma prevede una mattinata accademica organizzata dall’Università la Sapienza di Roma sull’interazione tra neuroscienze e marketing, alla quale daranno il loro contributo docenti di comunicazione, neuropsicologia e marketing, mentre il pomeriggio vedrà avvicendarsi professionisti che illustreranno le diverse case history.
Un appuntamento da non perdere su un affascinante argomento di frontiera, che apre nuove prospettive di successo alla business community.
Per maggiori informazioni: http://www.certamente2016.com/
PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO SI CONSIGLIANO ANCHE I SEGUENTI VOLUMI:

Emotions tracking
Gianpiero Lugli, 2014, Apogeo Education - Maggioli EditoreSarà mai possibile entrare nella mente del consumatore per comprenderne in modo oggettivo i comportamenti d'acquisto" Forse no (per fortuna), ma certamente i recenti sviluppi della psicologia e delle neuroscienze già oggi mettono a disposizione degli operatori di marketing strumenti di...

Emotionraising
Francesco Ambrogetti , 2013, Maggioli EditoreQuesto libro si basa sulle recenti scoperte delle neuroscienze applicate al marketing e al fundraising che mostrano come il nostro cervello - sia quando si tratta di acquistare un prodotto, sia quando facciamo una donazione o sottoscriviamo una petizione - decida in base ad alcune specifiche...
© RIPRODUZIONE RISERVATA