
CLICCA QUI PER CONSULTARE LO SPECIALE SU CONCORSI PUBBLICI: TUTTI I BANDI PER IL 2016
LE PROVE DEL CONCORSO
Lo svolgimento del concorso prevede le seguenti fasi:
1) una prova preliminare che consiste in questionari a risposta multipla;
2) una prova scritta di composizione italiana;
3) l’accertamento dell’identità attitudinale;
4) l’accertamento dell’idoneità psico-fisica;
5) una prova orale di cultura generale;
6) un esame facoltativo in una o più lingue straniere, che consiste in una prova scritta ed una orale per ciascuna lingua prescelta;
7) una prova facoltativa di informatica.
LA PROVA PRELIMINARE
I candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso e non abbiano ricevuto comunicazione alcuna di esclusione dallo stesso possono sostenere la prova preliminare, consistente in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, orto grammaticali e sintattiche della lingua italiana.
LA PROVA SCRITTA
Della durata di 6 ore, tale prova consiste nello svolgimento di una prova di composizione italiana unica per tutti i candidati.
COME SUPERARE IL CONCORSO? Ecco il manuale completo che offre al candidato una trattazione sintetica ma completa di tutte le materie e gli argomenti previsti dal bando di concorso dalla prova preliminare alla prova orale.

605 Allievi marescialli della guardia di finanza
(G.U. 11 marzo 2016, n. 20 )
Manuale completo per la preparazione alle prove di concorso
› Prova Preliminare › Prova scritta › Prova attitudinale › Prova orale › Prova facoltativa
software in omaggio
Guardia di Finanza
© RIPRODUZIONE RISERVATA