Welfare

La sezione Welfare di LeggiOggi segue il complesso sistema di politiche pubbliche messe a punto dallo Stato per garantire ai cittadini assistenza e benessere, intervenendo sulle disparità.

 

Il lettore verrà aggiornato su tutto ciò che riguarda le novità in tema di politiche pubbliche e private di aiuto ai cittadini: Reddito di Cittadinanza, Assegno Unico, congedi e permessi, indennità di disoccupazione, invalidità e Legge 104.

 

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Isee 2020: cosa sapere, novità e istruzioni sulla compilazione

L’Isee, acronimo di Indicatore della situazione economica equivalente, ha subito una profonda rivisitazione per effetto del Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013 (cd. “Riforma Isee”) e serve principalmente …

Rinnovo e revisione Legge 104: come fare, visita, esiti

Perché e come avviene la revisione Legge 104. I destinatari delle agevolazioni previste dalla Legge 104 sono coloro che presentano minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, di gravità tale da rende…

Assegni familiari 2020: nuovi limiti di reddito ed importi Inps

Novità sugli assegni familiari 2020: pubblicate le tabelle aggiornate con nuovi limiti di reddito ed importi. Con la circolare n. 3 del 9 gennaio 2020 l’Inps ha comunicato per l’anno appena iniziato …

Congedo paternità 2020: a chi spetta, quanti giorni, come richiederlo

La Legge di Bilancio 2020, entrata in vigore il 1° gennaio, estende il Congedo paternità obbligatorio fino a 7 giorni e autorizza la giornata di assenza facoltativa in accordo con la madre e in rinunc…

Assegni familiari: modalità di presentazione per unioni civili, conviventi e cambio lavoro

Gli assegni familiari. Di gran lunga una delle prestazioni Inps che suscita maggior interesse nei lavoratori, per l’importanza che questo sussidio ha nel sostenere economicamente le famiglie, soprattu…

Legge Dopo di noi: misure e agevolazioni per soggetti disabili e senza famiglia

Che ne sarà dei soggetti disabili se i genitori non potranno più occuparsene (es. in caso di morte)? A questo interrogativo ha cercato di dare risposta la Legge Dopo di noi (L. n. 112/2016), la quale …

Reddito di Cittadinanza, accolte oltre 1 milione di domande: i dati Inps

Aggiornati i dati dell’Osservatorio sul Reddito e Pensione di Cittadinanza. Con la notizia del 17 dicembre 2019, l’Inps informa che le domande di Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza per…

Congedo maternità 2020, nuove modalità di astensione dopo il parto

Lavorare fino al nono mese di gravidanza? Dal 1° gennaio 2019 si può. Si tratta di una novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2019 (art. 1, co. 485, della L. n. 145/2018) che introduce un’ulteriore…

Domanda invalidità civile, nuove agevolazioni procedurali: chi ne avrà accesso e come

A seguito delle procedure di semplificazione degli adempimenti sanitari e amministrativi relativi alla concessione dei benefici di invalidità civile per cittadini non in età lavorativa, sono state avv…

Assistenza sanitaria integrativa: cos’è e come funziona

Assistenza sanitaria integrativa, sconosciuta alla maggior parte degli aventi diritto. Forse non tutti sanno che molti contratti collettivi obbligano le aziende a finanziare appositi fondi che hanno l…