Expo 2015: come programmare la visita. Biglietti, prezzi, trasporti
Trasporti, chi ha diritto al ticket ridotto, scuole e mappa
Ryanair ed Easyjet sanzionate per pratiche commerciali scorrette
Ammonta a più di un milione di euro la sanzione irrogata dall'Antitrust a seguito di due procedimenti per pratiche commerciali scorrette.
Agenzia di viaggi: responsabilità contrattuale
Riconosciuto risarcimento danni a sposi in luna di miele
Treni in ritardo: la causa di forza maggiore non esonera dall’obbligo...
La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato che un’impresa ferroviaria non è legittimata a inserire nelle sue condizioni generali di trasporto una clausola di esonero dall’obbligo d’indennizzo per il prezzo del biglietto in caso di ritardo, per causa di forza maggiore
Creditori Wind Jet, c’è ancora speranza. Udienza al 27 settembre
L'Adunanza dei creditori Wind Jet è stata rinviata al 27 settembre
L’acquisto on line del biglietto aereo è un contratto di ...
Nessuna differenza tra acquisto effettuato direttamente on line o per il tramite dell'agenzia di viaggio
Lonely Planet: dalla Bbc passa nelle mani di un miliardario americano
La Bbc vende per 50milioni di sterline la collana di guide turistiche Lonely Planet
Vacanza rovinata: a Napoli vinta la prima class action contro tour...
Introdotta in Italia dalla Legge Finanziaria per il 2008, la class action, dopo numerosi rinvii, è stata disciplinata dall’art. 140-bis del Codice del Consumo introdotto dalla c.d. legge sviluppo, del 23 luglio 2009, n. 99
CGUE, volo ritardato con una o più coincidenze: diritto alla compensazione...
La Corte di Giustizia Europea amplia i margini di tutela dei diritti riconosciuti ai passeggeri di un volo in ritardo
Le «circostanze eccezionali» non esonerano le compagnie aeree dall’obbligo di assistenza
Il passeggero può far valere, dinanzi a un giudice nazionale, il mancato rispetto da parte del vettore aereo del suo obbligo di prestare l'assistenza
CGUE: volo cancellato? obbligo di prestare assistenza ai passeggeri
Ma se rimango a terra, posso chiedere il risarcimento del danno alla compagnia aerea?
Voli aerei, il diritto alla compensazione pecuniaria nel regolamento (CE) n.261/2004
La Grande sezione della Corte del Lussemburgo torna ad occuparsi di compensazione pecuniaria confermandone l'obbligatorietà nei casi di voli ritardati