Decreto FOIA è legge. Ecco cosa cambia per cittadini e imprese....
Pro e contro del Freedom of Information Act che rende libero l’accesso all’informazione pubblica e agli atti della P.A.
Perché la RAI pesca imprecisioni a strascico
Nelle rete della televisione pubblica, con lo sceneggiato “Il sindaco pescatore”, sono finite impigliate inesattezze e pesci grossi come falsità
Cos’è davvero un FOIA? Freedom of information Act
Il video che spiega cos'è concretamente un FOIA. In Italia le informazioni della pubblica amministrazione non sono conoscibili da tutti i cittadini, perchè?
Niente tutela dell’anonimato per chi viola il copyright
Chi viola online l’altrui copyright non può contare sul segreto bancario
Governo salvo, passa la riforma Rai al Senato. Nuovo Cda
Due membri in meno nel nuovo Consiglio di amministrazione
Riforma Rai 2015: no stop in Senato fino all’approvazione del testo
Esame in aula a oltranza: ok definitivo entro venerdì
La sottile linea grigia: vademecum su realizzazione e diffusione di materiale...
La normativa sulla privacy regolamenta anche il materiale videografico e fotografico: leggi, sanzioni e obblighi degli operatori
Diffamazione: Cassazione, nuova sentenza pro Unione Sarda
Inquinamento tecnico ambientale del Poligono Interforze Salto di Quirra in Sardegna: il giornale ha esercitato correttamente il diritto di cronaca
Falciani: la lotta al sistema e il destino tragico del whistleblower
Hervé Falciani come Bradley Manning e Edward Snowden? Differenze e tratti comuni tra "gole profonde". L'urgenza della nuova legge anticorruzione
Guida alle liberatorie per il trattamento dei dati personali: come e...
La tutela dei dati personali è un diritto di recente configurazione ed ancora parzialmente "indefinito", il cui esercizio presenta profili di criticità. Il principale strumento per consentire la diffusione di propri dati, nello specifico di materiale video e fotografico, è la "liberatoria". In che modo debba redigersi e quale sia il suo reale significato giuridico sono i temi principali dell'analisi che segue.
Cassazione, caso Ruby: il pm può difendersi su tv e giornali
Stop al provvedimento disciplinare al pm Fiorillo. La sentenza
24 marzo 1944, settant’anni dopo gli eventi delle Fosse Ardeatine
Oggi è il settantesimo anniversario degli eventi delle Fosse Ardeatine: ecco cosa accadde e perché il revisionismo, in questo caso, non può essere accettato