Insieme alla mensilità ordinaria di novembre, dicembre o gennaio dell’anno successivo;
Con un cedolino ad hoc, di norma prima della mensilità di dicembre, in occasione delle festività natalizie
Tredicesima
Competenze
Trattenute
Detrazioni (*)
Conseguenze
Bonus Irpef (100 euro netti/mese)
Erogata insieme alla mensilità ordinaria
Mensilità ordinaria + tredicesima
Inps carico dipendente + Irpef netta
Sì (se richieste dal lavoratore)
La tredicesima beneficia dell’abbattimento delle trattenute fiscali garantito dalle detrazioni fiscali
Sì (se richiesto dal lavoratore e spettante in base al reddito)
Erogata in un cedolino ad hoc
Tredicesima
Inps carico dipendente + Irpef netta
No
La tredicesima è tendenzialmente inferiore alla mensilità ordinaria, a causa dell’assenza delle detrazioni
No
(*)Detrazioni da lavoro dipendente e/o carichi di famiglia
Esempio di calcolo Tredicesima
Reddito mensile oltre euro
Fino a euro
Aliquota%
0
1.250,00
23%
1.250,01
2.333,33
25%
2.333,34
4.166,66
35%
4.166,67
/
43%
Importo
Competenza
Trattenuta
Tredicesima 2022
2.000,00 euro
Contributi previdenziali carico dipendente
189,80 euro
Irpef netta
427,55 euro
Netto a pagare (competenze – trattenute)
1.382,65 euro
Esempio di calcolo mensilità ordinaria
Reddito complessivo (RC)
Detrazione
Non superiore a 15.000,00 euro
1.880,00
Superiore a 15.000,00 ma non eccedente i 28.000,00 euro
1.910 + [1.190 * (28.000 – RC) / 13.000,00]
Superiore a 28.000,00 ma non eccedente i 50.000,00 euro
1.910 * [(50.000,00 – RC) / 22.000,00]
Oltre 50.000,00 euro
0
Importo
Competenza
Trattenuta
Mensilità ordinaria
2.000,00
Contributi previdenziali carico dipendente
189,80
Irpef netta
230,61
Netto a pagare (competenze – trattenute)
1579,59
Il conguaglio di fine anno
La somma degli imponibili fiscali di ogni singola mensilità ordinaria ed aggiuntiva (tredicesima ed eventuale quattordicesima) erogata nell’anno;
Il calcolo, in ragione del reddito complessivo dell’anno, dell’Irpef lorda;
La determinazione degli importi a titolo di detrazioni effettive annue;
Il confronto tra l’Irpef netta ottenuta in sede di conguaglio e quella trattenute nei singoli cedolini dell’anno.
Se l’Irpef netta da conguaglio è superiore a quella già trattenuta, il contribuente deve subire ulteriori recuperi a titolo di imposte non pagate (conguaglio negativo);
Se l’Irpef netta da conguaglio è inferiore a quella già trattenuta, il contribuente ha diritto ad un rimborso delle imposte pagate in eccesso (conguaglio positivo).