pubblica amministrazione

Anticorruzione: l’occasione della formazione a distanza

Parte il primo corso di formazione a distanza sull’anticorruzione della Maggioli. E’ l’ennesima fatica “anticorruzione” di Franzina Bilardo (avvocato) e Moreno Prosperi (specialista in strategia orga…

Fatturazione Elettronica per Avvocati

Da giugno di quest’anno è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione, con conseguente necessità di adeguarsi da parte dei professionisti che lavorano c…

Il cittadino come risorsa e partner della pubblica amministrazione

Il principio di sussidiarietà orizzontale, esplicitato nell’art 118 4°c. della Carta costituzionale, chiama cittadini e Pubbliche Amministrazioni a strutturare rapporti di tipo collaborativo, fondati …

Legge di stabilità 2015: un miliardo a Polizia per sblocco stipendi

Sblocco degli stipendi alle forze dell’ordine e contestuale riduzione degli apparati di polizia. Il governo ha in serbo progetti rivoluzionari nel comparto della pubblica sicurezza, dopo le polemiche …

Trasparenza, efficienza ed integrità della pubblica amministrazione

La trasparenza è uno strumento volto ad assicurare l’attuazione dei principi costituzionali dell’imparzialità e del buon andamento delle Pubbliche Amministrazioni, così come sanciti dall’art.97 Cost…..

Indagine conoscitiva per l’istruttoria legislativa sul disegno di legge n. 1577 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Il blogger di Leggioggi Gaetano Armao è firmatario di questa proposta di legge per la riorganizzazione della pubblica amministrazione, di cui pubblichiamo il testo in esclusiva.   Senato della R…

Evoluzione del modello di governance della P.A. alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione.

Con le riforme degli anni ‘90 si creano i presupposti del modello dell’Amministrazione della sussidiarietà, che riconosce ai cittadini un ruolo attivo per contribuire direttamente alla soluzione di pr…

Debiti della PA, se a san Matteo il rosso è ancora profondo

Pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione, chi ha ragione? Il governo rivendica di aver mantenuto la parola data, mentre le imprese lamentano la mancanza di almeno 20 miliardi dal conto. Al …

Il tabù degli slogan falsati sulla dirigenza, duri, durissimi a morire

Su Italia Oggi del 12 settembre 2014 si legge un articolo di Sergio Luciano titolato “Spoil system? I dirigenti pubblici restano tali a vita” che testimonia come gli slogan e l’assenza di approfondim…

Sviluppo dei processi istituzionali alla luce della Direttiva sulle attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni del 2002

La comunicazione ha assunto nell’epoca moderna un’importanza strategica, poiché è divenuta strumento fondamentale per il miglioramento della Qualità dei servizi pubblici. Tale affermazione si basa su …