L’Isee, o Indicatore della situazione economica equivalente, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie, al fine di individuare i nuclei aventi diritto a prestazioni sociali agevolate, esenzioni e agevolazioni tariffarie in vari ambiti.
Attraverso la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) inviata dai cittadini all’Inps, viene calcolato l’Isee. Questo ha durata annuale, è unico per ciascun componente il nucleo familiare e vale per tutte le prestazioni sociali agevolate che si possono richiedere.
Le componenti ISEE
Per il calcolo, vengono considerate alcune varianti, ed in particolare il
- Reddito, costituito sia dai redditi dichiarati ai fini Irpef di tutti i componenti il nucleo famigliare, sia da altri eventuali redditi.
- Patrimonio mobiliare, costituito da
- depositi e conti correnti bancari e postali;
- titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi ed assimilati;
- azioni o quote di organismi di investimento collettivo di risparmio (Oicr) italiani o esteri;
- partecipazioni azionarie in società italiane ed estere;
- somme di denaro o beni affidate in gestione a società fiduciarie;
- contratti di assicurazione mista sulla vita e di capitalizzazione;
- imprese individuali.
- Patrimonio immobiliare: si fa riferimento ai fabbricati e terreni edificabili ed agricoli, intestati a persone fisiche, tenendo però conto di eventuali debiti residui per mutui e dell’eventuale utilizzo come abitazione.
- Nucleo familiare, ossia:
- numero di componenti (ciascuna persona può appartenere ad un solo nucleo familiare);
- persone a carico ai fini dell’Irpef, anche se facenti parte di un’altra famiglia anagrafica;
- presenza di figli minori con un solo genitore;
- presenza di figli minori con entrambi i genitori che lavorano;
- presenza di persone con handicap psicofisico permanente o invalidità superiore al 66 per cento.
Dal 2017, sono mutati alcuni indicatori Isee, nonchè i Modelli ufficiali utili ad una dichiarazione sostitutiva unica valida ai fini della richiesta all’Inps. Alcune novità riguardano poi le prestazioni previdenziali per le quali sia richiesta l’allegazione dell’Isee.
-
Per una guida completa, leggi: Isee 2017, come si compila la dichiarazione?