Legge di Bilancio 2026
La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi
Nuovo Bonus mamme 2025: arrivano le istruzioni ufficiali Inps. Domande entro il 9 dicembre
La circolare Inps con le indicazioni su scadenze e pagamenti.
Pensioni minime 2026: aumento di 20 euro al mese. Ecco gli assegni che salgono
Dal 1° gennaio 2026 le pensioni minime subiranno un nuovo incremento. Il disegno di legge di bilanci…
Regime forfettario 2026: nuove condizioni di accesso e regole
Disciplinato dalla Legge numero 190/2014 il regime forfettario risponde alla necessità di semplificare le modalità di determinazione del reddito e gli adempimenti fiscali e contabili per lavoratori au…
Manovra di Bilancio 2026, proroga dei bonus casa: chi avrà ancora le detrazioni
Requisiti, percentuali e modalità di utilizzo. Scarica qui il testo in Pdf
Manovra di bilancio 2026: Irpef, pensioni, bonus. Tutte le misure, punto per punto (il Testo ufficiale in PDF)
Seconda aliquota Irpef al 33%, ritoccate le pensioni minime, bonus casa. La mappa.
Torna il Bonus mamme: fino a 60 euro al mese nel 2026. Cosa cambia per le lavoratrici con figli
Novità in arrivo dalla Manovra di bilancio sul bonus mamme lavoratrici. Il Decreto Legge 30 giugno 2025, numero 95 convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 2025, numero 118 riconosce per l’an…
Stipendi 2026, come funziona la detassazione degli aumenti. Esempi e simulazioni
In tema di stipendi, l’IRPEF e le addizionali regionali e comunali sulle retribuzioni non conoscono differenze tra la paga base già spettante al dipendente e gli aumenti derivanti dai rinnovi dei cont…
ISEE 2026, cambia tutto per la prima casa: chi resta fuori dalle agevolazioni
La prima casa esclusa dal calcolo ISEE (ma non per tutti).
Pensioni 2026: Opzione donna e Quota 103. Nessuna conferma. Cosa cambia?
Cosa dice la prima bozza del DDL di bilancio 2026 (da scaricare qui in pdf).
Taglio IRPEF 2026: cosa cambia per il ceto medio? Le nuove aliquote
La seconda aliquota scende dal 35 al 33%. Ecco per chi.
Incentivo previdenziale per neonati: sarà in Manovra? Cosa sappiamo
In attesa oggi della pubblicazione del disegno di legge di bilancio per l’anno 2026 non mancano le anticipazioni sugli interventi che, stando a quanto rende noto l’Esecutivo a margine del Consiglio de…
Figli a carico: le detrazioni spettano anche per over 30. Il Fisco fa il punto
Il figlio resta fiscalmente a carico se rientra nei limiti di reddito previsti dal TUIR.