Legge di Bilancio 2025
La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi
Bonus Mobili, Ristrutturazioni, Ecobonus: Guida alle detrazioni sugli immobili 2016
Sono state prorogate per tutto il 2016 le detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica e l’adeguamento antisismico degli edifici e del 50% per gli interventi di ristrutturazioni edili…
Canone Rai 2016: perché si deve pagare due volte
In materia di nuovo addebito del canone Rai in bolletta elettrica, sembra sempre più concretizzarsi il rischio per i contribuenti di incorrere in un doppio pagamento. CANONE RAI 2016 IN BOLLETTA: COME…
La Società Benefit: una prima lettura
Introduzione. La società benefit. Con l’entrata in vigore approvazione della Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) è stata introdotta anche nel nostro ordinamento la “società benef…
Pensione, estesa possibilità del part-time: a chi? Come funziona? Quando si attiva?
In materia di pensioni, sono due le novità introdotte nel corso del passaggio alla Camera dal decreto Milleproroghe, appena concluso l’iter in prima lettura a Montecitorio ed ora al Senato. Sembra, in…
Canone Rai: come evitare di pagarlo 2 volte? Residenza e abitazione, tutti i casi
Un’ulteriore novità emerge circa le nuove modalità di addebito del canone Rai 2016. CANONE RAI 2016 IN BOLLETTA: COME RICHIEDERE L’ESONERO? TUTTE LE ISTRUZIONI PUNTO PER PUNTO LE TROVI NELLA CIRCOLA…
L’ assegnazione agevolata di beni ai soci in breve
Come previsto dalla Legge di Stabilità 2016, le società di persone e di capitali possono assegnare o cedere beni ai soci in via agevolata, o trasformarsi in società semplice, beneficiando di specifich…
Pensione Statali: possibilità del part-time senza perdere un euro?
Buone notizie per gli statali prossimi al pensionamento. Con la conversione in legge del decreto Milleproroghe, infatti, viene concesso il part-time anche ai dipendenti pubblici che sono vicini alla …
Regime Minimi e Forfettario, professionisti, artigiani e commercianti: come calcolare i contributi?
In tema di regime fiscale agevolato Forfettario, così come modificato dalla legge di Stabilità 2016, sono diverse le somiglianze con il regime dei contribuenti Minimi. Nonostante questa premessa, tut…
Canone Rai 2016: cosa si rischia se non si paga? Le nuove sanzione
Come previsto dalla legge di Stabilità 2016, il canone Rai da quest’anno verrà addebitato direttamente sulla bolletta della luce, introducendo altresì precise ripercussioni amministrative e persino pe…
Voucher Baby Sitter e Asilo Nido 2016: scarica i moduli per la domanda
E’ stato pubblicato dall’INPS l’avviso contenente tutte le indicazioni per la domanda dei voucher asilo nido e baby sitter 2016. PER SAPERE TUTTO SUI VOUCHER 2016 VAI ALLO SPECIALE Il contributo, di…