Legge di Bilancio 2025

La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).

Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.

Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi

Irpef: un contribuente su tre è già sotto la soglia Flat tax

irpefPresentata come rivoluzione fiscale, potrebbe non esserlo affatto. Tutto perché un terzo dei contribuenti italiani è già sotto la soglia del 15 per cento ipotizzato dalla flat tax, bandiera del G…

Pensioni, Quota 100 già allo studio: si farà nel 2019

Si fa sempre più vicina l’ipotesi dell’introduzione della Quota 100. Secondo quanto apprende l’Ansa da ambienti vicini alla maggioranza, nel disegno di smantellamento della Legge Fornero, sarebbe già …

Flat Tax, ministro Tria: sarà già nella prossima Legge di bilancio

La flat tax “si inizierà a implementare fin dalla prossima legge di bilancio, secondo un cronoprogramma graduale il cui contenuto di dettaglio è allo studio”. Lo ha affermato il ministro dell’Economia…

Tria in audizione: pace fiscale non è condono, ok a riforma Irap

Il Fisco e la pace fiscale al centro dell’agenda del Governo. Allentare la pressione fiscale si può e si deve fare. Parola del Ministro dell’economia Giovanni Tria, che in audizione in Commissione Fin…

Pensioni, Quota 100: ecco i costi previsti dall’Inps e gli scenari

È guerra aperta di parole e numeri tra il governo legastellato e L’Inps sulla riforma pensioni, in particolare sulla Quota 100 e 41. Dopo la bagarre creata dal Decreto Dignità e le misure sul lavoro –…

Reddito di cittadinanza, vitalizi e pensioni d’oro: Di Maio accelera

Il Vice Premier e Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio cerca di recuperare terreno e di ritagliarsi il suo spazio in questo governo in cui la Lega ha fino ad ora nettamente pre…

Ape social 2018, come fare domanda: ultime novità

Scade il 31 marzo la prima finestra relativa all’Ape social 2018, utile per i lavoratori che hanno maturato i requisiti entro i 31 dicembre 2018 per accedere all’anticipo pensionistico. Le altre 2 fin…

Debiti con il Fisco sopra i 5mila euro, sospese pensioni e buonuscite

Dal 1° marzo a chi ha dei debiti con il Fisco oltre i 5 mila euro, l’Inps potrà sospendere per 60 giorni il pagamento di pensioni, indennità fine servizio e indennità fine rapporto dello stesso import…

Ape social e Precoci, come presentare la nuova domanda

Chiarimenti sulle nuove regole nelle 2 Circolari Inps

Pensione Anticipata, come funziona l’Ape aziendale

Cos’è l’Ape aziendale, a chi si applica e come funziona