Legge di Bilancio 2025
La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi
Assunzione beneficiari RdC: sarà più facile con la Manovra 2022
Impegnata nell’iter parlamentare di approvazione, la Manovra 2022 contiene importanti novità in tema di accesso da parte delle aziende agli sgravi previsti per l’assunzione di soggetti beneficiari del…
Cuneo fiscale 2022: nuove detrazioni e addio bonus 100 euro. Le novità
Approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 28 ottobre il Disegno di legge di bilancio 2022 ha iniziato in Senato il suo iter parlamentare che si concluderà entro fine anno con il voto definitivo de…
Reddito di cittadinanza, addio ai navigator: come funzionerà ora
Dal 1° gennaio 2022 addio ai navigator. Nella bozza del Disegno di legge di bilancio non c’è spazio per il rinnovo dei contratti di collaborazione sottoscritti da ANPAL con i vincitori del concorso pu…
Opzione donna: come calcolare l’importo della pensione
Prorogata, anche per il 2022, l’Opzione donna. L’operatività del meccanismo di pensionamento, rivolto alle sole donne sia autonome che dipendenti, terminava il 31 dicembre 2021. Quindi, affinché le do…
Fondi di solidarietà e Fis: le novità della Legge di Bilancio 2022
Novità in arrivo per i Fondi di solidarietà. Il Disegno di Legge di bilancio approvato in Consiglio dei ministri il 28 ottobre scorso interviene in maniera significativa sugli ammortizzatori sociali a…
Opzione donna e Ape social nel 2022. Novità, requisiti e domanda
Per Opzione Donna l’età si ferma a 58 anni per le dipendenti e 59 per le autonome
Manovra di bilancio 2022: le novità in tema di Riscossione
Il servizio Riscossione subirà cambiamenti e sarà controllato dall’Agenzia delle entrate, non più dal Ministero dell’economia
Bonus donne 2021: come funziona, a chi spetta, istruzioni INPS
Il Bonus donne 2021, ossia la proroga dell’esonero già previsto dalla cd. “Riforma Fornero (art. 4, co. da 9 a 11 della L. n. 92/2012), è riconosciuto nella misura del 100% dei complessivi contributi …
Nuova cassa integrazione 2022: tutti i beneficiari e le novità in arrivo
Il Disegno di Legge di Bilancio approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 28 ottobre rappresenta il primo passo verso la riforma degli ammortizzatori sociali con una nuova cassa integrazione per i…
Bonus acquisto casa e affitto giovani 2022: proroghe e sconti in arrivo
La bozza del disegno di legge di bilancio 2022, attualmente in fase di discussione, porta con sé numerose novità anche per i giovani che intendono acquistare o affittare una casa. Come? Da una parte, …