La fattura elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture. Una misura che consente di mandare in soffitta la carta, velocizzare e digitale gli adempimenti fiscali di fatturazione.
È confermato che l’obbligo di emissione e presentazione fattura elettronica sarà in vigore dal prossimo 1° gennaio 2019, data in cui ci si dovrà per forza di cose adeguare.
Il Decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2019, e pubblicato in gazzetta ufficiale ha inserito delle novità non solo in merito alla Pace fiscale, ma anche per quanto riguarda l’obbligo di e-fatturazione che debutterà da prossimo anno, e confermato alcune misure, tra cui proprio la data di entrata in vigore, 1° gennaio 2019.
L’obbligo di e-fatturazione coinvolge una platea di diversi attori economici:
- gli operatori economici, cioè i fornitori di beni e servizi verso le PA, obbligati alla compilazione/trasmissione delle fatture elettroniche e alla conservazione a norma. Va precisato che le fatture emesse dagli intermediari per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e per la riscossione mediante modello F24 sono, al momento, derogate dagli obblighi
- le Pubbliche Amministrazioni, che devono effettuare una serie di operazioni collegate alla ricezione della fattura elettronica
- gli intermediari (banche, Poste, altri intermediari finanziari, intermediari di filiera, commercialisti, imprese ICT), vale a dire soggetti terzi ai quali gli operatori economici possono rivolgersi per la compilazione/trasmissione della fattura elettronica e per la conservazione a norma. Possono servirsi degli intermediari anche le PA per la ricezione del flusso elettronico dei dati e per l’archiviazione sostitutiva.
Segui LeggiOggi e resta aggiornato su tutti le novità e gli ultimi sviluppi in tema di fatturazione elettronica.
Per saperne di più sulla Fatturazione elettronica consigliamo il seguente volume: