Separazione coniugi: il padre può lasciare i figli dai nonni o deve tenerli con sé?

Luisa Camboni 28/01/20
A seguito di separazione in presenza di figli minori, questi vengono, nella maggior parte dei casi, collocati presso la madre, dovendo il padre esercitare il cosiddetto diritto di visita. 

Separazione coniugi: il diritto di visita

Con l’espressione “diritto di visita” ci si riferisce agli incontri tra il padre e il figlio collocato presso la madre. Tali incontri, se non vengono dettagliatamente regolati di comune accordo dai genitori al momento della separazione o del divorzio, vengono definiti dal Giudice.

Il diritto di visita è, dunque, quell’arco di giornata in cui il padre vede il figlio in assenza dell’altro genitore, ciò al fine di garantire allo stesso una crescita sana ed equilibrata che solo una relazione stabile e serena con entrambi i genitori può assicurargli.  In questo modo si sta dando applicazione al cosiddetto “diritto alla bigenitorialità”, vale a dire il diritto dei figli di stare con entrambi i genitori. Pertanto, il genitore tenuto ad esercitare il diritto, o meglio diritto – dovere di visita deve attenersi a quanto previsto nella sentenza di separazione o divorzio perché, in caso contrario, il Tribunale valutata la situazione, potrebbe modificare il diritto di visita e revocare l’affidamento condiviso.

Chi scrive ritiene fondamentale portare all’attenzione di chi legge che la madre, quale genitore collocatario, deve agevolare questi incontri e non assecondare il comportamento dei figli che spesso, a causa dei loro capricci, non vedono il papà. Insomma, la madre deve avere un atteggiamento collaborativo al fine di rendere agevole l’esercizio del diritto di visita da parte del padre; in caso contrario, la stessa  potrebbe essere ammonita dal Giudice, condannata a pagare una multa e, nei casi più gravi, perdere  la collocazione dei figli e l’affidamento.

Separazione coniugi: il padre può lasciare i figli ai nonni nei giorni in cui deve esercitare il diritto dovere di visita? 

Dopo aver brevemente descritto il diritto – dovere di visita, diamo una risposta all’interrogativo.

Sulla questione si sono pronunciati – con la sentenza n 1191/2020 – i Giudici di Piazza Cavour i quali, confermando il diritto dei nonni di vedere i nipoti, stabiliscono che il padre separato che non esercita il diritto di visita con i figli nelle giornate indicate, delegando ai nonni la propria funzione genitoriale, può perdere l’affidamento condiviso. In altri termini, è possibile imporre al padre di stare con i figli anche se tale imposizione potrebbe configurarsi come una limitazione di libertà per il padre.

In conclusione il padre può portare i figli dai nonni, ma non può, assolutamente, delegare loro la sua funzione genitoriale; i genitori, infatti, sono il punto di riferimento per i figli perché questi possano avere una crescita sana ed equilibrata.

Potrebbero interessarti i seguenti volumi:

L’alienazione parentale nelle aule giudiziarie

Questo nuovissimo Manuale esamina lo strumento dell’Alienazione Parentale o “PAS”, adottato espressamente o in modo implicito in sede giudiziaria e approfondisce tutti gli aspetti di questo tema alquanto delicato, in particolare se coinvolge minori vittime di abuso o di violenza assistita. Di taglio interdisciplinare, con contributi giuridici e medico-psichiatrici, la trattazione fa emergere le problematiche relative alla tutela del minore in caso di ricorso, talvolta pregiudiziale e indiscriminato, all’Alienazione Parentale.A tal proposito, il testo fornisce al Professionista legale una panoramica dei diritti dei minori all’interno dei procedimenti e individua le misure e gli strumenti giuridici da adottare, volti alla tutela del fanciullo coinvolto.A cura diGiuseppe Cassano, Paolo Corder, Ida Grimaldi E. M. Ambrosetti, I. G. Antonini, M. G. Castauro, D. Catullo, M. Cerato, F. Fiorillo, E. Gallo.,Giacomelli, I. Grimaldi, C. Isabella, A. Mazzeo, M. S. Pignotti, L. Puccetti, E. Reale.Giuseppe Cassanogià Docente di Istituzione di Diritto privato nell’Università LUISS di Roma, è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano della European School of Economics. Studioso del diritto civile, con particolare riferimento ai diritti della persona e della famiglia, al diritto di internet e alla responsabilità civile.Paolo CorderMagistrato ordinario, Presidente del Tribunale di Udi- ne, già componente del Consiglio Superiore della Ma- gistratura. Ha svolto, tra le altre, funzioni di giudice della Sezione Famiglia e poi di giudice delegato ai fallimenti del Tribunale di Venezia. È docente di diritto di famiglia e diritto processuale civile presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Padova e Ferra- ra. Autore di diverse pubblicazioni su riviste giuridiche nonché di vari volumi in materia di diritto di famiglia e minori per le principali Case Editrici Giuridiche.Ida GrimaldiAvvocato cassazionista, rappresentante istituzionale dell’Avvocatura italiana, componente della Commissione sul Diritto di Famiglia dell’Ordine Avvocati di Vicenza, nonché del Comitato di redazione della Rivista Giuridica “La Previdenza Forense”. Docente e relatrice in numerosi convegni nazionali e corsi di formazione, scrive per numerose riviste giuridiche ed è autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile, per le principali Case Editrici Giuridiche.Prefazione di Fabio RoiaMagistrato, già sostituto procuratore presso la Procura di Milano addetto al Dipartimento “fasce deboli”, componente del Consiglio Superiore della Magistratura e Presidente di collegio nella sezione specializzata del Tribunale di Milano per reati commessi in danno di soggetti deboli, attualmente ricopre la carica di Presidente di Sezione presso il Tribunale di Milano, nella sezione misure di prevenzione ed è componente, quale magistrato designato in rappresentanza di tutti gli uffici giudiziari della Lombardia, al tavolo permanente in tema di “interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza” istituito dalla Regione Lombardia, in attuazione della Legge Regionale 11/2012. 

Giuseppe Cassano, Ida Grimaldi, Paolo Corder | 2018 Maggioli Editore

29.00 €  27.55 €

Luisa Camboni

Laureatasi in Giurisprudenza nel 2002 presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha svolto il patrocinio legale presso lo studio legale degli Avvocati Marcello Lippi e Sergio Cincotti, in Cagliari. Attualmente svolge la professione di avvocato occupandosi, prevalentemente, d…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento