Vediamo nei prossimi paragrafi il calendario completo delle scadenze fiscali dicembre 2022 in base a quanto riportato dallo scadenzario dell’Agenzia delle Entrate.
- Scadenze fiscali dicembre 2022: 15 dicembre
- Scadenze fiscali dicembre 2022: 16 dicembre
- Scadenze fiscali dicembre 2022: saldo IMU
- Scadenze fiscali dicembre 2022: 20 dicembre
- Scadenze fiscali dicembre 2022: 27 dicembre Acconto Iva
- Scadenze fiscali dicembre 2022: 30 dicembre
- Scadenze fiscali dicembre 2022: Dichiarazione IMU 2022
Sempre in questa data, inoltre, è prevista la registrazione da parte di soggetti Iva, esercenti commercio al minuto e ASD, Pro Loco e altre associazioni, rispettivamente di fatture, operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale e l’ammontare dei corrispettivi, riferiti al mese precedente.
Infine, entro il 20 dicembre le imprese elettriche dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate di dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.
Per il pagamento è possibile usare il Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l’Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato.
Si ricorda che la dichiarazione IMU deve essere trasmessa dai tutti i soggetti passivi possessori di immobili, il cui possesso abbia subito variazioni rispetto all’anno precedente. Non si deve fare ogni anno, ma solo nel caso cui l’immobile abbia subito variazioni.