Sblocca cantieri: cosa prevede il Decreto in vigore

Redazione 19/04/19
È di ieri 18 aprile la notizia della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del tanto atteso Decreto Sblocca cantieri, – come riportato dal quotidiano specializzato Ingegneri.cc -, il testo, che dopo lunghe attese e ripetuti stop&go, ha avuto il via libera del Consiglio dei ministri proprio nel pomeriggio di ieri, 18 aprile 2019, ed è stato firmato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La sua pubblicazione nella bibbia delle leggi italiane significa che il provvedimento è entrato in vigore ufficialmente da oggi 19 aprile 2019. Cosa prevede effettivamente il Decreto? Cosa cambia?

Il provvedimento (Decreto legge n.32 del 18 aprile 2019) è stato varato per semplificare le procedure di gara e di aggiudicazione degli appalti, tenendo conto anche dei risultati della consultazione pubblica indetta dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Decreto sblocca cantieri: cosa prevede

Vediamo un po’ più in dettaglio alcune delle novità più rilevanti del provvedimento composto da 3 sezioni e 30 articoli, che dopo ripetuti stop ha finalmente avuto il via libera.

  • Si istituisce un regolamento unico all’interno del quale verranno riuniti una serie di provvedimenti attuativi del Codice dei contratti,
  • si riducono gli oneri informativi a carico delle amministrazioni,
  • vengono semplificate e velocizzate le procedure di aggiudicazione per appalti di importo inferiore alle soglie previste a livello comunitario,
  • si reintroduce la preferenza del criterio del minor prezzo,
  • viene eliminato l’obbligo di indicare la terna dei subappaltatori
  • vengono introdotte specifiche norme per l’erogazione degli indennizzi a cittadini e imprese che subiscono disagi a causa del cantiere per la ricostruzione del ponte Morandi a Genova, e coloro che vivono in costante disagio da tempo nelle le zone simiche,
  • si interviene sulle zone colpite da terremoti, introducendo un regime autorizzatorio differenziato a seconda che si tratti di interventi considerati ‘rilevanti’, di ‘minore rilevanza’ o ‘privi di rilevanza’ e prevede ulteriori disposizioni urgenti per il potenziamento del Sistema Nazionale della Protezione Civile, attraverso servizi di allarme pubblico.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici