- proseguire nell’opera di razionalizzazione e di deregolamentazione già avviata;
- rafforzare la natura di “carta di cittadinanza digitale” dando il diritto a una identità e a un domicilio digitale ai cittadini, possibilità di fruizione di servizi pubblici online in maniera semplice e mobile-oriented e di partecipare effettivamente al procedimento amministrativo per via elettronica e quello a effettuare pagamenti online;
- promuovere l’integrazione e interoperabilità tra i servizi pubblici erogati dalle diverse amministrazioni;
- accrescere il livello di qualità dei servizi pubblici e fiduciari in digitale;
- promuovere un processo di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e garantire un utilizzo più efficace dei dati pubblici attraverso moderne soluzioni di data analysis.
Per comprendere al meglio le principali novità segnaliamo il podcast di Ernesto Belisario