Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Precari PA, a rischio le assunzioni a tempo indeterminato senza concorso

A rischio le assunzioni dei precari nella pubblica amministrazione: è questo il colpo di scena nell’iter che dovrebbe portare alla regolarizzazione di migliaia e migliaia di contratti atipici. La svo…

Salva Roma, in vista approvazione lampo: ecco le novità su enti e fisco

Pronti, via e, dopo la fiducia al governo Renzi, in Parlamentoi rispunta il salva Roma. Ieri sera, il nuovo esecutivo ha ricevuto la fiducia da parte della Camera dei deputati con 378 voti a favore e …

Decreto Milleproroghe, tempi stretti: arriva anche il taglio al fondo PA

Giorni decisivi per il decreto Milleproroghe: dopo l’approvazione della scorsa settimana alla Camera, ora, infatti, il decreto si trova fermo a palazzo Madama, dove l’aula ha bloccato i lavori per vo…

Fotovoltaico e rinnovabili: come diventare installatori riconosciuti

Cambiano le regole per diventare installatore di pannelli fotovoltaici. Dalla conversione in legge del decreto del Fare, infatti, non è più possibile usufruire di questo titolo professionale solo in v…

Province Sicilia, scaduto il commissariamento: dalla rivoluzione al caos

Province Sicilia, il caos tanto annunciato, temuto, smentito, minacciato alla fine, è diventato realtà. Sono infatti scaduti i termini per il commissariamento e, da sabato scorso, gli enti provinciali…

La strada senza sbocco delle Città Metropolitane in Sicilia

L’Assemblea Regionale Siciliana, dopo un burrascoso dibattito per introdurre il disegno di legge che riforma gli enti intermedi siciliani torna a riunirsi oggi pomeriggio. Le questioni sul tappeto son…

Per le spese di rappresentanza gli amministratori pubblici sono responsabili in prima persona

Secondo la sentenza n. 11 del 03 febbraio 2014 della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale Friuli-Venezia-Giulia, le risorse assegnate ai capigruppo per coprire le spese di rappresentanza sostenute…

Deflazione del contenzioso amministrativo. Non tutti i rimedi sono legittimi secondo il TAR Trento

Il Tar Trento con ordinanza n. 23 del 29 gennaio scorso ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea la questione pregiudiziale relativa alla corretta applicazione della normativa interna in rapporto a …

Gare d’appalto e tutela giurisdizionale tra ricorso principale e incidentale

L’esame del ricorso incidentale diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale attraverso l’impugnazione della sua ammissione alla procedura di gara deve precedere quello del ricorso…

Statali, allarme salario accessorio: rischio restituzione o messa in mora

Allarme rosso dipendenti pubblici. Come se non fossero già sufficienti le polemiche su pensioni, stabilizzazione dei precari, turnover e obblighi post legge Fornero, ora anche dal fronte salari si alz…