Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Salva Roma, proroga appalti: per tutto il 2014 niente bandi specializzati

Il decreto salva Roma trae in salvo l’incombenza degli appalti specialistici, enunciando l’obbligo della disciplina attuale come vigente fino a settembre, anche se, più probabilmente, la scadenza verr…

Illegittimi i rinnovi dei Commissari Straordinari delle Province Regionali siciliane

Il percorso di riforma dell’ente intermedio siciliano si fa sempre più accidentato. Dopo l’infelice esordio del procedimento legislativo all’A.R.S., la cui ennesima adunanza è prevista per oggi pomeri…

Compensazione crediti: ecco codici e regole per il versamento delle somme

L’Agenzia delle Entrate ha diramato i codici tributo per la compensazione crediti per le prestazioni ricevute e iscritte ai mancati pagamenti della pubblica amministrazione. Con la risoluzione 24/E di…

Questione province: il TAR Liguria apre un nuovo fronte e il tira-e-molla continua

Sull’affaire province è stato scritto e detto di tutto e di più: nel bene e nel male, come è normale che accada, soprattutto in uno stato dove sembra che di tutto e di più si debba scrivere o dire per…

Sistri 2014, nuove difficoltà: altri due mesi per il contributo annuale

Si continua a parlare di Sistri: gli operatori lamentano non poche difficoltà, con l’avvio della fase due dell’iter di entrata in vigore del sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosi, partito lu…

Appalti, da oggi più tutela innanzi all’AVCP

Da oggi, forse, il mondo degli appalti può contare su una tutela maggiore. L’autorità di vigilanza sui contratti pubblici ha approvato, infatti, un nuovo Regolamento per la soluzione delle controvers…

Decreto salva Roma: il nuovo testo. Tutto sulla Tasi 2014: detrazioni e F24

Prevista per oggi la pubblicazione urgente in Gazzetta ufficiale del decreto salva Roma, il provvedimento che ha tenuto in scacco il governo e l’amministrazione capitolina nei giorni scorsi dopo il ri…

Il CGA ordina il rinnovo delle elezioni in provincia di Siracusa l’ARS ha ancora un plenum?

Col ricorso in appello, presentato dal cittadino elettore Di Pietro Salvatore, il Consiglio di Giustizia Amministrativa (C.G.A.) è stato investito della controversia riguardante l’illegittimità delle …

Sistri, nuovo decreto in arrivo: niente obbligo per le piccole imprese

E’ partito ieri il Sistri, ma si parla già di un decreto correttivo. A meno di 24 ore dal via ufficiale è già caos, tra regole poco chiare, adempimenti da realizzare e disagi, soprattutto per le picco…

Sistri 2014, chi è obbligato, come iscriversi e utilizzarlo. Le scadenze

E’ partito ufficialmente oggi il Sistri 2014, nella versione messa a punto dai precedenti governi, per favorire il passaggio del tracciamento dei rifiuti tradizionale a quello digitale. Come ormai no…