Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Riforma PA, decreto e ddl. Le novità approvate dal governo

Si chiama “Misure urgenti per la semplificazione e per la crescita del Paese” ed è il decreto che, insieme contiene sia le novità più urgenti della riforma della PA e le disposizioni che affidano a Ra…

Riforma PA, decreto corruzione, proroga Unico 2014: oggi il Cdm

Oggi è il giorno del Consiglio dei ministri che dovrebbe segnare la ripartenza dell’esecutivo. All’ordine del giorno, infatti, figurano alcuni provvedimenti cardine, di argomenti insieme delicati e di…

Riforma PA Renzi-Madia: il testo della bozza. Su il bollo auto

Nei giorni caldissimi della presentazione della riforma relativa alla pubblica amministrazione, spunta improvvisamente il possibile rincaro del bollo auto. E’ questa la novità più inattesa che dovrebb…

Riforma PA, ci siamo. I sindacati: più assunzioni, meno esuberi

Riforma della PA, siamo alle battute decisive. Entro domani, dovrebbe vedere la luce il disegno di legge che andrà a modificare l’assetto della pubblica amministrazione in Italia, secondo il disegno d…

Appalti, rivoluzione alle porte. Via il Codice, nuove restrizioni in arrivo

Rivoluzione in vista per le normative sugli appalti. E’ questa la prima sensazione della nuova legge avanzata dalla commissione ad hoc costituita presso il Ministero delle Infrastrutture. Secondo il …

Informazione e comunicazione nella PA: dagli Urp alla legge Bassanini

Con l’affermarsi del processo evolutivo che vide protagonista la realtà politica e sociale in cui viviamo emerse un principio basilare affinché si potesse garantire la massima correttezza da parte del…

La “sanatoria” dei contratti decentrati illegittimi degli enti locali secondo il d.l. 16/2014

Con la legge 68 del 2 maggio 2014 è stato definitivamente convertito il decreto legge n° 16 del 6 marzo 2014 che reca “Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantir…

La riforma Delrio comma per comma. Nuovo patto per la Repubblica

La riforma che riguarda città metropolitane, province e unioni e fusioni dei comuni è una riforma semplice. Nasce su alcuni principi base: condurre a due pilastri, regioni e comuni, le istituzioni loc…

Fattura elettronica, oggi il via per 18mila uffici. Cosa cambia

Questa volta, nessun rinvio: da oggi la fatturazione elettronica è obbligatoria in 18mila uffici della Pubblica amministrazione italiana. Coinvolti, nella prima tornata di conversione alle fatture “al…

Fattura elettronica, scatta l’obbligo. Obblighi, divieti, scadenze

Mancano ormai poche ore e la fattura elettronica sarà una realtà quotidiana nella pubblica amministrazione. Da domani, infatti, venerdì 6 giugno, sarà infatti obbligatorio il ricorso al rendiconto dig…