Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Consiglio di Stato: finalmente il decreto con le regole per i ricorsi

Consiglio di Stato, ecco il vademecum per la redazione di un ricorso “a regola d’arte”. Sta per essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto che spiega come dev’essere scritto un ricorso al m…

Elezioni regionali: perché De Luca imbarazza Renzi e il Pd

Da alcune settimane, è il protagonista assoluto della politica nazionale. Con le elezioni regionali ormai alle porte, i nodi stanno venendo al pettine per Vincenzo De Luca, candidato del Partito democ…

Cambio sesso, ma il Comune non lo deve saper

Una signora, già signore, ha cambiato casa, residenza e sesso, ma mentre i primi due dati sono pubblici, il terzo doveva restare segreto. Lo ha sancito la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 9785…

Anticorruzione, il testo è legge. La Camera dà il via libera

Il pacchetto anticorruzione è legge. Il ddl sui reati contro la pubblica amministrazione è stato approvato ieri dalla Camera dei deputati dopo un cammino a tappe forzate in Parlamento. Nonostante i t…

Appalti pubblici: come è cambiato (e cambierà) il Codice nel 2015

Non c’è dubbio che il settore degli appalti e dei contratti pubblici sia sottoposto a sollecitazioni come raramente è successo negli ultimi anni. Con l’incremento del ruolo rivestito da istituzioni co…

Ddl ecoreati, il testo è legge. Così cambia il Codice penale

Finalmente è diventato legge il ddl sugli ecoreati, che da mesi stava passando da una Camera all’altra in attesa di una votazione definitiva, che è arrivata ieri sera al Senato. Nuove condotte punite …

Esuberi province: perché i dipendenti non sanno ancora nulla

Perché non si conosce ancora il destino dei dipendenti delle Province? Cosa è successo dall’approvazione della riforma Delrio? A che punto è la riorganizzazione dei lavoratori pubblici? Tante le doma…

Province, la Corte dei Conti: con la riforma nessun risparmio

Province, altra dura bocciatura della Corte dei conti alla riforma approvata dal governo Renzi. A un anno di distanza dal via libera allo smembramento degli organi provinciali, la magistratura contabi…

Strade e scuole provinciali in colpevole stato di abbandono

Lo stato di abbandono in cui versano le strade provinciali ed alcune scuole del territorio siciliano ci inducono a riflettere sulle responsabilità per eventuali danni a cose e a persone. Ora, se è pac…

Quota 96: l’ultima beffa. Niente pensione coi vecchi requisiti

Pensioni nella pubblica amministrazione – e nella scuola: proprio nei giorni dell’agitazione nelle aule di tutto il Paese, spunta in Gazzetta Ufficiale la circolare – beffa per insegnanti, amministrat…