Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Bonus mobili, ecobonus, ristrutturazioni edilizie: ok alla proroga per il 2016
Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, durante la conferenza stampa che ha anticipato il varo della Legge di Stabilità 2016 di giovedì scorso, ha confermato che anche per il 2016 sono previste le …
Servizi locali: illegittima la delibera dell’Ente che non motiva il ricorso alla gara in luogo dell’affidamento in house
La scelta della gara a evidenza pubblica in luogo dell’affidamento diretto alla società in house deve essere frutto di un’adeguata istruttoria, che documenti le ragioni di natura tecnico – economica i…
Il Comune non può ricorrere a un incarico esterno per garantire il funzionamento dell’ufficio tecnico
Con la deliberazione n. 61/2015/PAR la Corte dei Conti, sezione di controllo per la Liguria, si occupa del quesito posto da un comune privo delle professionalità occorrenti per il funzionamento dell’u…
Bonus mobili 2016: perché non si può trasferire agli eredi
La circolare diffusa dall’Agenzia delle Entrate numero 17/E, pubblicata lo scorso 24 aprile, in risposta ad alcuni quesiti pervenuti dai Caf ha chiarito che le rate residue della detrazione Irpef del …
Contributo Unificato Appalti: intervista all’avv. Giurdanella sulla sentenza CGUE
Ieri è stata una giornata importante per la giustizia italiana, in particolare per ciò che riguarda il contenzioso degli appalti pubblici. Ieri è stata infatti depositata la sentenza della Corte di Gi…
Contributo Unificato Appalti: intervista all’avv. Menchetti sulla sentenza della CGUE
Dopo aver letto l’opinione dell’avv. Carmelo Giurdanella sulla sentenza della Corte di Giustizia Europea che di fatto non ha ritenuto confliggente con il diritto comunitario la normativa italiana che …
Contributo Unificato Appalti: sentenza shock, nessun conflitto col diritto Ue
E’ stata depositata questa mattina la sentenza della Corte di Giustizia riguardante la causa C-61/64 che ha ad oggetto la questione di compatibilità con la normativa comunitaria degli importi del cont…
Riforma P.A.: i Sindacati chiedono il rinnovo dei contratti statali
Le Segreterie Unitarie del pubblico impiego della Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto l’immediata riapertura del capitolo che concerne il rinnovo dei contratti nella pubblica amministrazione. Secondo le tr…
Fatture elettroniche: risolto il dubbio sul luogo di conservazione
La risoluzione 25/9/2015, n. 81/E, ha affermato testualmente: “Poiché il conservatore (“elettronico”) non è il depositario delle scritture, il contribuente non è tenuto a farne comunicazione mediante …
Operatività e incongruenze del Dpcm sulla mobilità dei dipendenti sovrannumerari
Si avrà intorno al marzo 2016 la conclusione del percorso di trasferimento in mobilità dei dipendenti in sovrannumero di province e città metropolitane. E’ questo il risultato del complesso scadenzari…