Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Clima: la Conferenza di Parigi salverà il mondo?

Ha preso il via ieri la Conferenza Internazionale sul Clima della Nazioni Unite (Cop21) che, fino all’11 dicembre, riunirà i leader mondiali per siglare un accordo storico in grado di salvare il piane…

Enti Locali: riordino di competenze e recupero di efficienza, come?

L’esigenza di contenimento della spesa pubblica, quale strada a senso unico imposta da una perdurante crisi economica su scala globale, ha quanto meno il pregio di offrire notevoli margini d’intervent…

Il bluff dei referendum per la costituzione dei nuovi “liberi Consorzi comunali” in Sicilia

Rileggendo la legge regionale di riforma dell’ente intermedio siciliano emergono sempre più le incongruenze ivi contenute, alcune delle quali affette, come già affermato, da incostituzionalità. Un’ano…

Danni ai terzi: che responsabilità ha il conduttore

Dalla stipula del contratto di locazione sorgono responsabilità sia a carico del locatore che del conduttore per eventuali danni causati sul bene locato. Nel dettaglio gli obblighi del locatore (art….

Sicilia. I nuovi Consorzi comunali e la psicosi del “Comune capofila”

Una delle tante anomalìe contenute nella legge di riforma degli enti intermedi in Sicilia, che contribuisce non poco a generare confusione tra gli attoniti cittadini, deriva dall’infelice attribuzione…

Decentramento dell’Università Romena in Sicilia: le polemiche

di Massimo Greco Il vespaio di polemiche sull’apertura di una sede decentrata nella città di Enna dell’Università Dunarea de Jo di Galati sembra non essersi assopito, anche perché, in disparte la fond…

I nuovi Consorzi comunali in Sicilia tra ignoranza, baldanza e transumanza

Al netto dell’impugnativa annunciata dal Consiglio dei Ministri, i cui contenuti saranno fondamentali per comprendere la sostenibilità della riforma in salsa siciliana dell’ente intermedio, ci piace r…

Risarcimento danni a carico del conduttore: come funziona

Il rapporto tra proprietario e conduttore è disciplinato dal contratto di locazione di immobili ad uso abitativo ai sensi della legge 431/1998 (disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili…

Province: via al decreto definitivo sulla mobilità tra comparti

Si avrà intorno al marzo 2016 la conclusione del percorso di trasferimento in mobilità dei dipendenti in sovrannumero di province e città metropolitane. E’ questo il risultato del complesso scadenzari…

Il nuovo Falso in Bilancio: brevi riflessioni in tema di perseguibilità del reato

La legge 27.5.2015 n. 69, pubblicata in G.U. 30.5.2015 n. 124 ed entrata in vigore il 14 giugno 2015, ha modificato la disciplina delle c.d. False Comunicazioni sociali, intervenendo sui seguenti arti…