Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Controlli di prevenzioni incendi: tutto quello che c’è da sapere

  È stato introdotto con il d.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, il Codice di prevenzione incendi, che rinnova e semplifica i procedimenti amministrativi di controllo di prevenzione incendi per le att…

Nuove Agevolazioni per chi acquista o vende casa: ecco chi pagherà meno tasse

Per chi acquista casa il Fisco diventa più leggero. La legge di Stabilità 2016 ha ammesso due importanti agevolazioni che abbassano di molto le tasse per chi cambia casa e non riesce a vendere quella…

PA: accountability e comunicazione istituzionale, come funzionano?

di Pietro Boccia L’accountability e la comunicazione istituzionale (Legge n. 150 – 7 giugno 2000) nelle pubbliche amministrazioni di una società complessa [libprof code=”444″ mode=”inline”] L’accoun…

“Taglia bollette”: ecco come l’installazione di impianti fotovoltaici fa risparmiare

Per quanto riguarda l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici, diventano molto più veloci le procedure amministrative. PER APPROFONDIRE VAI ALLO SPECIALE SU ENERGIE RIN…

Pignoramento: come va distribuita la somma ricavata?

di Maria Giuseppina Esposito IL TESTO E’ TRATTO DAL VOLUME “L’esecuzione mobiliare e immobiliare” di Bruno Cirillo. [libprof code=”506″ mode=”inline”] La somma da distribuire, cd. massa attiva, è f…

Allagamento, scarsa manutenzione: quando tocca alla PA risarcire i danni?

Da alcuni anni a questa parte capita sempre più frequentemente e in sempre più città italiane, che la forte pioggia causi cospicui danni, allagando strade e danneggiando edifici. Ma se la manutenzion…

Distanza minima in edilizia: quando non vale?

Nel calcolare le distanze minime intercorrenti tra due costruzioni che confinano, non va considerata l’opera abusiva. DISTANZA MINIMA TRA EDIFICI: QUANDO NON VALE? A chi, infatti, costruisce un manu…

Catasto, classamento immobili: quando la mediazione è obbligatoria?

Anche gli atti di classamento e i motivi di ricorso contro la rideterminazione della rendita catastale sono chiamati a scontare la nuova mediazione tributaria, in vigore dal 1° gennaio 2016, quale con…

Ultrattività dei contratti decentrati: cos’è necessario stipulare?

La conservazione degli effetti delle clausole dei contratti collettivi decentrati integrativi non mette al riparo dalle nuove regole della contabilità armonizzata: per erogare il salario accessorio oc…

Codice Appalti: come cambiano i contratti

La lunga strada verso la stipulazione del contratto La strada verso la stipulazione del contratto e l’avvio effettivo dei lavori è complessa e delicata, nonché irta di adempimenti, che attraversano …