Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Referendum 17 aprile Trivelle: il Fac-simile della scheda di voto. Dove e come votare

Un referendum indetto per stabilire se abrogare o meno una norma, contenuta nella legge di Stabilità 2016, che consente l’estensione delle concessioni che regolamentano l’estrazione di gas o petrolio…

Contributi pubblici : le scuole paritarie “senza fini di lucro” sono solo quelle gratuite

L’Associazione nazionale degli istituti non statali di educazione e di istruzione-ANINSEI ricorre al TAR Lazio contro il provvedimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-MI…

Nuovo Codice Appalti: Guida ai punti da correggere. Scarica Testo e Parere del CdS

di Marco Agliata, Architetto, Libero professionista PER TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SI CONSIGLIA L’EBOOK AL PREZZO SPECIALE APPENA USCITO: [libprof code=”547″ mode=”inline”] È stato pubblicato il pri…

Bonus Mobili Giovani Coppie: come ottenerlo e cosa comprare, la guida pratica

La legge di Stabilità 2016 ha introdotto una forte agevolazione per l’acquisto di nuovi mobili da parte di giovani coppie coniugate o conviventi da almeno tre anni: si tratta di un bonus che si applic…

Processo Amministrativo: quando saranno utilizzabili le notifiche via PEC?

Molti ricorderanno la “mazzata” giunta lo scorso febbraio 2016 dalla III Sezione di Palazzo Spada (Consiglio di Stato, sez. III, 20 gennaio 2016 n. 189): il Collegio giudicante ha ritenuto “non utiliz…

Nuovo Codice Appalti, primi pareri e critiche del Consiglio di Stato. Scarica il testo

In attesa dell’approvazione finale, prevista per il 18 aprile, sono arrivati i primi pareri richiesti per la procedura di approvazione del nuovo codice su appalti e concessioni. PER TUTTI GLI APPRO…

Referedum 17 aprile: su cosa andiamo a votare? SI o NO alle trivelle in mare: ecco cosa sapere

Con il Referendum Trivelle del 17 aprile i cittadini devono pronunciarsi sull’abrogazione della legge sulle trivellazioni solo per le parole “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto d…

Comprare o vendere un immobile da costruire: è obbligatoria la richiesta preventiva del permesso?

Tra le problematiche più spinose che solleva la vendita di immobile da costruire, in particolare per quanto riguarda la tutela dell’acquirente o del promissario acquirente, certamente rientra la rilev…

Stop alle società a socio unico per la realizzazione di opere pubbliche?

Si stringe il cerchio attorno alle società pubbliche e si riduce il campo d’azione entro cui le amministrazioni locali possono utilizzare lo strumento societario per l’esercizio delle loro finalità is…

Stop alle code in Comune (e non solo): sbarca in Italia l’Identità digitale

Da oggi sarà più facile e più sicuro gestire i propri dati e la propria identità sul web facilitando i rapporti con la pubblica amministrazione. Insomma, maggiori garanzie e rapidità nella fruizione d…