Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Ristrutturazioni 2016 e Ecobonus: quali nuovi incentivi. Arriva la proroga?
Sono in arrivo nuovi incentivi per le ristrutturazioni edilizie e un aumento dell’Ecobonus per quelle finalizzate all’efficientamento energetico. Per approfondimenti si consiglia lo speciale su BONUS …
Codice dell’Amministrazione Digitale: oggi entrano in vigore le modifiche
Oggi, 14 settembre 2016, entrano in vigore le modifiche al codice dell’amministrazione digitale. Vuoi essere informato su tutte le novità che riguardano PA Digitale? Scopri qui il canale dedicato …
Dirigenti pubblici indipendenti, specie a rischio d’estinzione
Con la riforma Madia, la dirigenza pubblica sarà investita da un fenomeno di precarizzazione che ne mette a repentaglio l’indipendenza. La scelta dei soggetti ai quali conferire gli incarichi dirigenz…
Contratto di Affitto: quando l’inquilino ha diritto agli interessi sulla cauzione
Nei casi in cui un inquilino stipula un contratto di locazione con il padrone di casa, di norma deve accettare anche la clausola secondo cui è tenuto a versare, al momento della firma, un certo import…
Furbetti del cartellino: condanne più severe e licenziamento più veloce. Cosa cambia
La Corte di Cassazione ha legittimato il licenziamento per quei dipendenti pubblici accusati di manipolare i cartellini personali segnatempo. La Sentenza 17637, depositata il 6 settembre dalla Cassaz…
Deroga ai criteri generali della prevalenza nelle Società Cooperative
In attuazione dell’art. 111-undecies delle norme di attuazione e transitorie del Codice civile1, il quale recita: “Il Ministro delle attività produttive, di concerto con il Ministro dell’economia e de…
Mutuo INPS: ultimi giorni per richiederlo. Ecco come fare
Mancano pochi giorni alla scadenza del termine di richiesta dei mutui concessi dall’INPS. Il termine è infatti il 10 settembre 2016, dopo il quale non sarà più possibile presentare domanda per lavora…
Riforma della dirigenza: l’inganno della “meritocrazia”
L’articolo di Sergio Rizzo “La resistenza dei «mandarini» dello Stato – I «mandarini» di Stato all`ultima trincea Un rebus i premi al merito”, pubblicato sul Corriere dell’11 agosto 2016 in merito all…
Nuovo Codice Appalti: ok al Piano Nazionale Anticorruzione 2016. Cosa prevede
di Avv. Maurizio Lucca, Segretario Comunale e Manager di Rete Delineati i presupposti normativi e i caratteri introduttivi della materia, il nuovo Piano nazionale Anticorruzione 2016, si allinea in s…
Trasparenza e accesso agli atti: fino a dove arriva la libertà di informazione?
Il Consiglio di Stato si trova ad affrontare la «complessa» (per sua stessa affermazione) questione della libertà di informazione nel nostro ordinamento giuridico nella sentenza n. 3631 del 12 agosto …