Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Decreto Antimafia, via libera dal Consiglio dei Ministri
Come già annunciato in mattinata, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che integra il Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e che introduce nuov…
Il terremoto in Emilia Romagna, è “Stato” di emergenza
Come annunciato, il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 22 maggio, ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di…
Consiglio di Stato: contro il caro benzina, ci vuole più concorrenza!
Chi teme l’avvento di nuovi concorrenti sul mercato della distribuzione dei carburanti non potrà più invocare il provvedimento del Comune che si allinea al piano della Regione, limitando la nascita di…
Segretari con funzioni da Direttore
Negli enti locali il Direttore Generale sopravvive alla scure normativa nelle sole amministrazioni provinciali e nei comuni con popolazione superiore ai 100.000 abitanti. In tutti gli altri enti che …
Nomine Agcom e Privacy, il Parlamento cede alla richiesta di trasparenza!
La conferenza dei capigruppo della Camera dei Deputati ha rinviato al 6 giugno prossimo le votazioni per le nomine dei membri dell’Agcom e Privacy, stabilendo il primo giugno come deadline per la racc…
Crediti delle imprese, così lo sblocco
Il Governo ha adottato quattro decreti per accelerare i pagamenti della Pubblica Amministrazione. Lo ha annunciato il premier Mario Monti spiegando che verranno smaltiti “20-30 miliardi nel corso di …
Il terremoto in Emilia Romagna e la “nuova” protezione civile
Il terremoto che ha colpito in particolare l’Emilia Romagna giunge a due giorni dall’emanazione del Decreto Legge 15 maggio 2012 n. 59 “Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione Civile”, e…
Apple, il Tar Lazio conferma la multa dell’Antitrust
Con le sentenze n. 4457, 4456 e 4455 depositate il 16 maggio 2012, la prima sezione del TAR Lazio, presieduta da Roberto Politi, ha rigettato i tre ricorsi che Apple aveva promosso avverso le sanzioni…
Tar Lazio, “l’acqua fa male, il vino fa cantare” ?!
Il Tar Lazio ha sospeso, con ordinanza n. 1731/2012, il provvedimento con il quale il 16 marzo scorso il sindaco di Roma Gianni Alemanno aveva prorogato per altri sei mesi, fino al 30 settembre prossi…
Il Codice dell’inquietudine
Lunedì 14 maggio 2012 sulla prima pagina de “Il Sole 24 Ore” campeggiava la scritta “Appalti, una stretta sulle regole”. Non ricordavo un titolone del genere che riporta agli alti onori della cronaca …