Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
La Corte dei Conti a portata di click!
“Noi paghiamo le tasse: per questo motivo vogliamo controllare come viene speso il nostro denaro. Così esercitiamo l’essenza stessa della democrazia”. Questo si legge sul sito internet Dillo alla Cort…
Verso i servizi pubblici locali “stabili”?
Partendo da una incisiva e “ventennale” definizione di Fabio Merusi “servizi pubblici locali instabili” è possibile fornire un breve resoconto dell’interessante seminario nazionale che si è tenuto il…
Crac Sicilia, rischio vuoto normativo dopo il default
A pendere sulla Regione Sicilia non è solo la voragine che alcuni calcoli stimano in 20 miliardi di euro: se davvero l’ente, come pare ormai inevitabile, dovesse fare crac, il vero punto interrogativ…
Senza un vero perché
Il Tar Sicilia- Palermo, decisione del 5 luglio 2012 n.1402, ha rigettato l’eccezione di intervenuta usucapione, ai sensi dell’articolo 1158 c.c., per il decorso del termine di vent’anni dalla data di…
Lottizzazione abusiva e cambio di destinazione d’uso
“Sussiste lottizzazione abusiva in tutti i casi in cui si realizza un’abusiva interferenza con la programmazione del territorio”. In forza di tale principio, enunciato dalla quarta sezione del Consig…
Pubblica amministrazione a caccia di sponsor
Malgrado i tagli pesanti alla pubblica amministrazione, probabilmente nel prossimo futuro potrebbe non essere utopia veder nascere nei pubblici uffici qualche struttura deputata al marketing e alla pu…
Spending review in Commissione Bilancio del Senato. I dossier
Il decreto-legge n. 95 del 6 luglio 2012, recante “disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini” (ddl 3396), è nell’agenda della Commissione Bilan…
Rischio annullamento per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali in Sicilia
In questi giorni la Sicilia non è interessata dai soli venti africani (da Caronte a Minosse) ma da una quotidiana attenzione mediatica senza precedenti. Programmi televisivi e carta stampata non perdo…
Nasce la nuova Protezione civile: ente più snello e dalle competenze più mirate
La Protezione civile rinnova i suoi connotati: in anticipo sulla tabella di marcia di qualche giorno, infatti, la riforma è diventata legge. Mentre il governo, con la spending review, cerca di destina…
Indebita accelerazione nella realizzazione del bilancio sociale
Il bilancio sociale costituisce uno dei principali strumenti di trasparenza, relazione, comunicazione ed informazione, finalizzato a dar conto del complesso delle attività dell’Amministrazione ed a ra…